
Paolo De Simone, originario di Vallo della Lucania, nel cuore del Cilento, ha trasformato la sua passione per la cucina in un viaggio che ha portato i sapori autentici della sua terra fino a Milano. La sua carriera prende il via nel 2010 con la fondazione di “StoriediPane”, un laboratorio artigianale che si evolve rapidamente in un vero e proprio polo gastronomico. Questo spazio, oltre a essere una panetteria, diventa un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina grazie alla sua caffetteria, enoteca, cucina e market di prodotti selezionati.
Nel 2014, De Simone co-fonda “DaZero”, una pizzeria che nasce a Vallo della Lucania e si espande poi in diverse città italiane. Dopo la separazione dai soci, nel maggio 2022 inaugura “Modus” in via Maffei 12 a Milano, un locale che non si limita alla pizza, ma propone una cucina ispirata alle radici cilentane, reinterpretata in chiave contemporanea.
Il successo di “Modus” porta all’apertura di una seconda sede in Corso Magenta nel giugno 2024. Questo nuovo spazio introduce nel menu il pescato cilentano, con specialità come le Alici ‘mbuttunate e i Filetti di sgombro serviti con verdure di stagione. De Simone sottolinea l’importanza dell’uso di materie prime di altissima qualità, molte delle quali provengono direttamente dal Cilento, tra cui ortaggi coltivati nell’orto di famiglia e farine autoctone per le pizze.
Oltre al mondo delle pizzerie, De Simone amplia ulteriormente la sua offerta con l’apertura di due gastronomie cilentane a Milano, situate in via Cesare Battisti e in Corso Italia. Qui si possono trovare eccellenze gastronomiche del Cilento, dalla mozzarella nella mortella alla soppressata di Gioi, presidio Slow Food, fino al pane realizzato con grani antichi e lievito madre. L’obiettivo è offrire ai milanesi un’esperienza culinaria autentica, in linea con la dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel 2010.
La filosofia di De Simone si basa sulla valorizzazione delle tradizioni cilentane, reinterpretandole in un contesto urbano come quello milanese. Questo approccio gli ha permesso di creare spazi in cui è possibile degustare piatti genuini, preparati con ingredienti freschi e stagionali, offrendo un’esperienza che coniuga tradizione e innovazione.
In definitiva, Paolo De Simone è riuscito a portare il Cilento a Milano attraverso una serie di iniziative gastronomiche che esaltano la ricchezza della cucina mediterranea. Grazie alla sua visione, i milanesi possono scoprire e apprezzare i sapori autentici della sua terra d’origine, avvicinandosi alla cultura e alla tradizione culinaria cilentana con un tocco di modernità.
Fonte : PositanoNews.it