Praiano, Luminaria di San Domenico Edizione 2018, dal 30 luglio al 4 agosto – Programma

19 Luglio 2018

Praiano si ripete la magia della Luminaria di San Domenico, una antica tradizione del ricco…

Praiano si ripete la magia della Luminaria di San Domenico, una antica tradizione del ricco patrimonio storico e culturale della città al centro della Costiera Amalfitana, si festeggia dal 1 al 4 agosto di ogni anno al convento di Santa Maria a Castro, dove si venera San Domenico,tale devozione si tramanda dal 1606 ca, dalla venuta dei frati Domenicani della Sanità di Napoli.La festività è preceduta da un triduo ,durante il quale si realizza questa affascinante e suggestiva tradizione .Da qualche decennio, aveva perso parte del suo fascino a causa dell’avvento dell’energia elettrica e sostituendo le candele con le lampadine,dal 2001 è tornata agli antichi splendori e vede la partecipazione di tutti i cittadini i quali con delle singolari e affascinanti illuminazioni a cera ,adornano le terrazze,le finestre, i giardini, le stradine ,le cupole delle abitazioni e giovani praianesi decorano con 2000 candele ogni sera il decoro di piazza San Gennaro.Nei secoli passati tutti i cittadini durante l’anno conservavano i rami secchi di tralci di vite, di alberi e arbusti,realizzando le “fascine” che poi bruciavano per l’occasione nei giardini, si conservavano barattoli di latta ,di vetro, stracci, olio e strutto irrancidito per poi realizzare le fiaccole. La Luminaria ha un preciso significato: la mamma di San Domenico, prima di partorire, sognò un cane con una fiaccola in bocca che incendiava il Mondo, a significare che il nascituro avrebbe portato in tutto il Mondo la Parola di Dio.

PROGRAMMA LUMINARIA SAN DOMENICO 2018 – 30 LUGLIO 4 AGOSTO

Lunedì  30 luglio 2018

LA LUNGA NOTTE della LUMINARIA

FUOCO, ARIA, ACQUA e TERRA questi i temi dell’edizione 2018 della “Lunga Notte della Luminaria”.

Due i percorsi illuminati solo da candele

PERCORSO CHIESA DI SAN LUCA EVANGELISTA

Il visitatore potrà iniziare il percorso partendo da piazza Costantinopoli  per poi scendere in piazza Antico Seggio e piazza San Luca. Da qui  ripartirà per raggiungere piazzetta Moressa  con annessa Chiesa di San Tommaso,  e proseguirà verso la Chiesa di San Giovanni ed il Palazzo Comunale.

Chiesa di Costantinopoli  Chi Asso duo

Sul Sur – A South American Anthology

(Nogueira – Nazareth – Barrios – Yupanqui – Morel)

Valerio Celentano – Chitarra

Marco Cuciniello – Contrabasso

Spettacoli alle ore 22.00 – 23.00 – 24.00

Piazza  San Luca Evangelista TERRE DEL SUD

Canti popolari del centro-sud Italia (Abruzzo, Lazio, Molise, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia).

Il gruppo proveniente da Pescara ripercorre il repertorio Folk italiano in maniera raffinata con dei musicisti di altissimo profilo. Dalle ore 21.30

Piazzetta San Tommaso

in Bianco  –  mimo statuario Interventi 22.00 – 23.00

Largo Palazzo Comunale

FIRE PERFORMER

Spettacoli alle ore 22.30 – 23.30

DANZA AEREA

Al trapezio e al tessuto, con l’innata eleganza delle loro vertiginose acrobazie, questi artisti conferiscono un tocco di colore, follia ed allegria, tramandando un mestiere tanto antico quanto suggestivo.

Spettacoli alle ore 22.00 – 23.00 – 24.00

PERCORSO CHIESA SAN GENNARO

Il visitatore potrà iniziare il percorso partendo dalla Piazzetta Gagliano per poi scendere verso la Chiesa di

San Gennaro. Attraverserà  Via Masa fino  ad arrivare alla Piazzetta Mons. Gennaro Fusco.

Piazzetta Gagliano installazione disegnata da Nicola Di Biase – Fumettista

Chiesa di San Gennaro

PER GRAZIA RICEVUTA

Morbidi drappeggi e muscoli tesi. Lame, frutti e odore d’incenso.

Attori come attrezzisti, scenografi e modelli del pittore. Piume e pesi in sospensione. Il silenzio sacrale profanato dal ritmo della costruzione.

Le tele si compongono sotto l’occhio dello spettatore coinvolto in un’esperienza mistica e sensoriale.

Caravaggio si sente, si assapora, si tocca, si respira, si vede. La performance sui Tableaux Vivants “Per Grazia Ricevuta” affonda le radici in un’esperienza laboratoriale di svariati anni che pone al centro il corpo dell’attore. Spettacoli alle ore 22.00 – 23.00

Piazza San Gennaro FLEUR – show poetico sensoriale

Un costruttore d’incanto con il suo magico innaffiatoio, diventa giardiniere. La semina, la fioritura, la composizione floreale diventano  il motivo  che scatena i 5 personaggi in una serie di coreografie e interazioni con il pubblico, che abbandonandosi all’atmosfera sognante si lascia condurre in un mondo fantastico fatto di poesia, profumi, amore… accompagnato da fiori giganti indossati da trampolieri e magici personaggi   porta con se musica e profumi.

Lo spettacolo oltre che visivo è anche olfattivo. Spettacoli alle ore 22.30-23.30-24.30

Via Masa- Piazzetta Mons. Gennaro Fusco 

UOMO ORCHESTRA – Michele Roscica

Napoli a spasso è un spettacolo musicale itinerante e non solo, che vede Michele Roscica interprete di svariate canzoni; musicista unico che contemporaneamente riesce a suonare circa dieci strumenti. Il suo repertorio è vastissimo: dal classico, popolare campano al blues.

Spettacoli alle ore 22.45 -23.45

Servizio PULMINO LOCALE e CORSE SPECIALI

ORE 21.20 – ORE 21.30*- ORE 22.00*- ORE 22.10  ORE

22.30*- ORE 23.00*- ORE 23.21 – ORE 23.30* ORE

0.00 * *Corse speciali *Corse locali

Le partenze si intendono dal BIVIO DI VETTICA MAGGIORE (fermata 7) fino a Piazza Costantinopoli, Piazza Antico Seggio e Via Umberto I.

Martedì  31 luglio 2018 dalle ore 22.45

Piazza San Gennaro

La Compagnie la Salamandre presenta Le Songe de Prométhée / il Sogno di Prometeo

Prometeo, che ruba il fuoco agli Dei per darlo agli uomini subendo la punizione di Zeus, ha spesso simboleggiato la lotta del progresso e della libertà contro il potere, la sfida alle imposizioni, il sapere sciolto dai vincoli dell’ideologia. L’elemento fuoco, a sua volta, evoca passione, amore, rischio ed è protagonista di feste nelle tradizioni culturali e rituali dell’intero pianeta.

Bolas infuocate, torce roteanti, strutture incandescenti: infinite e sorprendenti sono le possibilità di questo magico elemento per incantare il pubblico. Gli spettacoli della compagnia, numero uno di questo particolare genere, sono stati presentati ai quattro angoli del pianeta. Essi restituiscono all’elemento fuoco il degno posto che lo rappresenta in tutte le culture, dalle più antiche alle più recenti, come entità viva, sacra e universale. Protagonista dell’edizione 2018 della Luminaria di San Domenico, la storica compagnia francese darà vita ad uno show pieno di energia, entusiasmando e coinvolgendo tutto il nostro pubblico.

1 – 2 – 3 agosto 2018 dalle ore 21.30

Piazza San Gennaro

Il suono delle campane del Convento di Santa Maria a Castro e della Chiesa di San Gennaro V.M.  e la coreografia curata dai “ragazzi della Luminaria” daranno il via all’accensione delle 3000 candele  posizionate lungo il decoro del pavimento maiolicato della piazza. Da qui è possibile ammirare la suggestiva illuminazione del complesso monumentale della chiesa e del convento di Santa Maria a Castro/ San Domenico.

Le mappature architetturali proiettate sulle pareti della chiesa di San Gennaro condurranno i visitatori in un viaggio virtuale fantastico dove le fiamme, il fuoco e i colori saranno i protagonisti principali.

Durante      le     tre     serate     la     “Compagnie      La  SALAMANDRE” si esibirà in performances di fiamme, acrobazie e fuoco. Spettacoli alle ore 22.30 -23.30.

Lo staff della Parrocchia San Gennaro organizzerà una degustazione di dolci tipici locali. (1-2 agosto)  Il programma religioso prevede ogni sera, dal 1 al 3 agosto, nella Chiesa di San Gennaro, il triduo di preparazione: ore 19.30 Santo  Rosario,  ore 20.00 Santa Messa.

Sabato  4 agosto 2018

FESTA DI SAN DOMENICO

Convento di Santa Maria a Castro/San Domenico  

Ore 6.00    Il Canto dell’Alba con Renata Fusco (voce)

Valerio Celentano (chitarra)

Melodie e canti dalla villanella alla napoletana alla canzone moderna.

Ore 7.00    Santa Messa

Ore 8.00    Messa Solenne. A seguire processione sul piazzale antistante il Convento .

Chiesa di San Gennaro V.M

Ore 20.00  Messa Solenne in onore di San Domenico di Guzman.

Piazza San Gennaro ore 22.30

“Music for the Royal Fireworks”- Musica per i reali fuochi d’artificio

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI  – Diretta da M° Gaetano Russo

Spettacolo nello spettacolo, fantasmagoria di suoni e colori. La “Musica per i reali fuochi d’artificio” di Handel, suite di movimenti vivaci magistralmente eseguita dalla Orchestra Scarlatti di Napoli in perfetta sintonia con lo spettacolo della Pirotecnica Nazionale di Angri, garantirà uniche emozioni e rare suggestioni. Un crescendo sublimato dal sacro finale con il saluto e la benedizione di San Domenico da Guzman.

Per motivi di sicurezza l’ingresso in piazza San Gennaro è consentito fino alle  ore 22.00.

Per ulteriori informazioni: 089.874557

www.luminariadisandomenico.it


  INGRESSO LIBERO E GRATUITO


Un progetto di : Comune di Praiano, Associazione Pelagos, Parrocchia San Gennaro V.M.

Programma LUMINARIA 2018 

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi