Torna a Sambuco l’evento “Brigant muntagne e tammorre”

1 Settembre 2018

Si rinnova l’appuntamento settembrino a Sambuco di Ravello con la terza edizione dell’evento “Brigant muntagne e…

Si rinnova l’appuntamento settembrino a Sambuco di Ravello con la terza edizione dell’evento “Brigant muntagne e tammorre”. La manifestazione ripercorrere le orme dei briganti tra tammorre, passeggiate e degustazioni. Il fenomeno del brigantaggio, infatti, era una realtà anche in Costiera Amalfitana, così come riportano i documenti storici a partire del 1860 quando ben nove bande si organizzarono lungo l’intero territorio.

Questa sera alla Chiesa Nuova della Madonna della Pomice ci sarà la presentazione dell’opuscolo “Le brigantesse (quando il coraggio è femmina)” di Maria Gentile. Dalle 18.30 per le vie di Sambuco ci sarà l’apertura del percorso enogastronomico con musica, canti e folklore della tradizione popolare.

Alle 19.30 all’antica chiesa Madonna della Pomice avverrà la rappresentazione teatrale “Il ritorno del brigante Pietro “Elia detto l’irriducibile” a cura dell’attore/scrittore Sergio Mari mentre alle 21.30 alla Piazzetta S.Pio ci sarà il concerto dei Vico Masuccio. 

Domani 2 settembre l’appuntamento è con la “marcia sui sentieri dei briganti” che prevede un itinerario naturalistico a Fontana Carosa alla scoperta delle origini del “Dragone”, il fiume che separa Ravello e Scala e un’ escursione di trekking sull’altopiano di S, Maria dei Monti tra castagneti e panorami mozzafiato.

PROGRAMMA


01 settembre – Chiesa Nuova Madonna della Pomice

ore 15.30- 18.30

Le brigantesse (quando il coraggio è femmina): Presentazione dell’opuscolo di Maria Gentile. Prefazione di Giustiniano Rossi, appendice “in marcia sui sentieri dei Briganti” _ ASD Movicoast e Cartotrekking Agerola a cuira del Comune di Ravello/ Edizioni Gutemberg

Ore 18.30 – Per la vie di Sambuco

Apertura del percorso enogastronomico con musica, canti e folklore della tradizione popolare.

Ore 19.30- Antica chiesa Madonna della Pomice:

“Il ritorno del brigante Pietro “Elia detto l’irriducibile” a cura dell’attore/ scrittore Sergio Mari

Ore 21.30 – Piazzetta S. Pio:

La notte dei Briganti – Concerto dei Vico Masuccio

02 settembre 08.30 – 14.30 Piazzetta San Pio: in marcia sui sentieri dei briganti

Itinerario naturalistico a Fontana Carosa alla scoperta delle origini del “Dragone”, il fiume chge separa Ravello e Scala.
Escursione trekking sull’altopiano di S, Maria dei Monti tra castagneti e panorami mozzafiato. Colazione a sacco offerta dal Comune di Ravello.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi