Arola infiamma l’estate con la Sagra del Riavulillo: un trionfo di sapori e tradizione

5 Agosto 2024

Il profumo inebriante del Riavulillo che si spande nell’aria, il crepitio della brace, le risate…

Il profumo inebriante del Riavulillo che si spande nell’aria, il crepitio della brace, le risate dei bambini… La prima serata della Sagra del Riavulillo ad Arola è stata un’esplosione di gioia e gusto. Chi ha avuto la fortuna di partecipare alla prima serata della Sagra del Riavulillo non ha potuto fare a meno di lasciarsi conquistare dal sapore unico di questo piccolo caciocavallo e dall’atmosfera festosa che ha avvolto la frazione di Arola. Le vie del paese si sono animate con bancarelle colorate, musica dal vivo e un’atmosfera di festa contagiosa. Sotto tutti i video

La Sagra del Riavulillo ad Arola

I visitatori hanno potuto gustare il Riavulillo in tutte le sue declinazioni, accompagnato da un calice di vino locale e da prodotti tipici della zona. Oltre ad essere un’occasione per celebrare le tradizioni culinarie, la Sagra del Riavulillo ha un forte impatto sociale. Grazie agli stand dedicati, è stato possibile raccogliere fondi per sostenere progetti a favore dei bambini di strada.

La Sagra del Riavulillo ad Arola

La novità è il gelato al caciocavallo, vedete il video su Positanonews TV . E per chi ha ancora un po’ di spazio, la pasticceria Buonocore ha deliziato i palati con dolci creazioni a base di Riavulillo, dimostrando ancora una volta la versatilità di questo prodotto.

La Sagra del Riavulillo ad Arola

Tre giorni all’insegna del gusto, della tradizione e della solidarietà. La Sagra del Riavulillo si conferma un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire le bellezze della Penisola Sorrentina e assaporare i sapori autentici di Vico Equense capitale del gusto della Campania.

La Sagra del Riavulillo ad Arola

“Il Riavulillo, un diavoletto che infiamma il palato! Questo piccolo caciocavallo, lavorato a mano e farcito con olive nere e peperoncino, è stato il protagonista indiscusso della serata. Gustato caldo e filante, alla brace o al forno, ha conquistato anche i palati più esigenti. E per chi non resisteva alla tentazione, c’era anche il gelato al Riavulillo, una novità che ha lasciato tutti a bocca aperta.”

La Sagra del Riavulillo ad Arola

Dal 4 al 6 agosto, Arola si trasforma nella capitale del gusto, accogliendo la 27ª edizione della rinomata Sagra del Riavulillo. Tre giorni all’insegna del buon cibo, della musica e del divertimento, un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni e dei sapori autentici.

Protagonista indiscusso sarà il riavulillo, il piccolo caciocavallo affumicato farcito con olive e peperoncino, una vera delizia per il palato. Ma non solo: chef stellari si alterneranno ai fornelli, proponendo creazioni culinarie uniche, dove il riavulillo incontra i prodotti locali in un connubio esplosivo.

La Sagra del Riavulillo ad Arola

Musica dal vivo, artisti di strada e tanto divertimento

La sagra non sarà solo un viaggio gastronomico. Le serate saranno animate da musica dal vivo, con artisti di strada e spettacoli coinvolgenti. Dai ritmi coinvolgenti della musica popolare napoletana alle melodie più moderne, ce ne sarà per tutti i gusti. I più piccoli potranno divertirsi con animazioni e giochi, mentre gli adulti potranno rilassarsi e assaporare l’atmosfera festosa.

Un’iniziativa che unisce la comunità

Organizzata dall’associazione “Gli Amici del Riavulillo”, la sagra è un’occasione per valorizzare il territorio e le sue tradizioni, creando un momento di aggregazione per tutta la comunità. Arola vi aspetta con le braccia aperte, pronta a farvi vivere un’esperienza indimenticabile.

Non perdere l’appuntamento con il gusto!

Dal 4 al 6 agosto, Arola sarà il cuore pulsante della Penisola Sorrentina. Preparatevi a gustare le prelibatezze locali, a ballare e a divertirvi in compagnia. La Sagra del Riavulillo vi aspetta!

Sagra del Riavulillo

SI gusta filante sulla brace ed è una bontà della zona che induce a continui peccati di gola, specie se accompagnato da un buon bicchiere di buon vino rosso della zona.

Dal 4 al 6 Agosto 2024, a partire dalle ore 20.00, ad Arola, una frazione sulle colline di Vico Equense si terrà la 27° Edizione la Sagra del Riavulillo, (o diavoletto) che è il piccolo caciocavallo di pasta filata, lavorato a mano e farcito con olive nere, olio di olive e peperoncino tritato.
Gli ingredienti speciali del peperoncino piccante, olive e formaggio si fondono assieme in questo piccolo formaggio ed esaltano il palato e inducono a continui peccati di gola, specie se accompagnati da un buon bicchiere di buon vino della zona.

Il Riavulillo, va bene sia come gustoso antipasto che un ottimo secondo piatto e va servito caldo e filante, alla brace, al forno o al cartoccio. Nella zona di Vico Equense oltre al classico Riavulillo, se ne producono anche originali varianti di Riavulilli, meno piccanti ma sempre ottimi.
Una sagra con i sapori di una volta e la musica popolare
La sagra del Riavulillo, che sarà anche preparato sui carboni ardenti, sarà una bella occasione per scoprire le tradizioni popolari e il buon cibo delle colline di Vico Equense che conserva un paesaggio incontaminato e il cibo con il sapore di un tempo lontano.

 

1:33

Ora in riproduzione

Sagra del Riavulillo ad Arola è sempre un successo (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi