Cannavacciuolo, il 26 apre a Ticciano, ecco le ultime indiscrezioni

13 Luglio 2021

Ticciano, frazione di Vico Equense, un angolo inedito della Regione Campania, vicino ai sititi turistici…

Ticciano, frazione di Vico Equense, un angolo inedito della Regione Campania, vicino ai sititi turistici più noti, eppure al contempo così lontano dalle immagini convenzionali di un territorio, straordinario e variegato.

Cannavacciuolo a Ticciano

E’ proprio qui che è nata la famiglia Cannavacciuolo e dove il grande chef, Antonino Cannavacciuolo, Due Stelle Michelin a Villa Crespi, ha iniziato la sua storia ed è qui che vuole tornare con un grande ristorante che aprirà, secondo le ultime indiscrezioni, il 26 luglio, ma al momento nulla di ufficiale, sono voci di corridoio , ma siamo oramai pronti…

La sua casa dell’infanzia, il lato inedito della penisola sorrentina, i sapori di un tempo diverso, l’origine della sua cucina.

Ha aperto le porte del suo cuore Antonino. A volte, infatti, abbiamo bisogno solo di ripercorrere i nostri passi, di ripeterli, e di creare nuovi sentieri al loro fianco. A volte abbiamo solo bisogno di ricominciare il viaggio.

«Un sogno che diventa realtà, aprire un ristorante con camere, nel cuore della Campania, a Ticciano, dove sono nato e cresciuto. Qui, insieme a mia moglie Cinzia, abbiamo deciso di donare nuova vita alla casa di famiglia, dove nonna mi preparava il ragù tutte le domeniche”– queste le parole del noto chef apprese da diversi post pubblicati sul profilo facebook del suo nuovo progetto.
Laqua Countryside, realizzato dell’Architetto Luca Macrì affiancato da Valentina Autiero, offrirà anche 5 camere e una suite, alcune con vista mare, altre con vista sul giardino e il piccolo borgo.

Cannavacciuolo a Ticciano

Le camere, tutte diverse, raccontano, ognuna, una storia, tutta da scoprire, tra memorie di infanzia e design: la stanza della Nonna, la stanza del Tuttofare, la stanza dello Zio Matto, la stanza del Curato, la stanza di Annarella, la stanza di Marina.

A disposizione degli ospiti anche una piscina privata esterna, riscaldata durante i mesi invernali, la cantina dedicata alle degustazioni e un’area benessere.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi