Caramelle gommose? Attenzione sono fatte con i resti della cotenna di maiale

22 Novembre 2017

Caramelle gommose? Attenzione sono fatte con i resti della cotenna di maiale . Non è una fake news e non è stato mai nascosto, sta scritto negli ingredienti, ma solo ora se ne parla . Ne esistono di ogni tipo: colorate, a forma di animale o di cuore. Mal’unica cosa che hanno in comune sono gli ingredienti. Ma quello che dovete sapere è che esiste un elemento che sicuramente non conoscente. O meglio, non lo conoscente a pieno. A rivelare la particolare componente è una denuncia di Animal Amnesty.

L’associazione spiega che “la gelatina animale è una componente essenziale delle caramelle gommose. Commercialmente denominata colla di pesce, poiché la versione originaria era ottenuta dalla vescica natatoria di pesci come lo storione, viene oggi prodotta principalmente dalla cotenna del maiale (l’80% della gelatina alimentare prodotta in Europa), un altro 15% viene ricavato dal bifido bovino (uno strato sottile di grasso presente sotto la pelle), il rimanente 5% da ossa e cartilagini di maiali e bovini. Nelle etichette dei prodotti alimentari si trova come E441: e sai cosa mangi”.

L’articolo Caramelle gommose? Attenzione sono fatte con i resti della cotenna di maiale proviene da Positano News.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi