
Conca dei Marini consegna la strumentazione sanitaria al Presidio Ospedaliero Costa d’Amalfi
Venerdì 28 marzo 2025 – Nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria di Grado (S. Rosa) a Conca dei Marini, si è svolta la serata celebrativa della donazione di strumentazione sanitaria al Presidio Ospedaliero di Castiglione di Ravello, acquistata grazie ai fondi raccolti con l’evento Il Giorno della Santarosa, che si è tenuto il 30 agosto 2024.
L’incontro ha rappresentato un momento di grande partecipazione e commozione, sottolineando l’importanza della solidarietà e del contributo della comunità per il benessere collettivo.
Dopo l’introduzione della presentatrice Raffaella Gambardella, il Sindaco di Conca dei Marini, avv. Pasquale Buonocore, ha espresso il suo ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa, ribadendo il valore della coesione sociale in un’epoca di sfide crescenti.
Il Consigliere Regionale on. Franco Picarone ha poi evidenziato come manifestazioni di questo tipo siano fondamentali per costruire un futuro in cui la solidarietà sia sempre più protagonista.
Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento del dott. Franco Lanzieri, che con grande passione ha descritto l’impatto concreto della strumentazione donata. Le sue parole hanno reso evidente come questi strumenti non siano solo apparecchiature mediche, ma veri e propri mezzi per salvare vite umane, migliorando la capacità del presidio ospedaliero di rispondere con efficacia alle emergenze sanitarie della Costiera Amalfitana.
Anche il Direttore Medico di Presidio, dott. Walter Longanella, ha sottolineato come questo gesto di generosità rafforzi l’ospedale – punto di riferimento assoluto per cittadini e turisti – in un territorio in cui l’accesso alle cure tempestive può fare la differenza.

La serata è proseguita con un omaggio al poeta Alfonso Gatto, molto legato alla costiera e a Conca dei Marini, con un recital appassionato curato dal dott. Ulisse Di Palma e accompagnato dalle note del giovanissimo sassofonista Giuseppe Mansi.
Successivamente, i membri del Team del Santarosa Pastry Cup, Tiziana Carbone, Nicola Pansa e Antonio Vuolo, hanno raccontato il legame profondo tra la tradizione dolciaria della Sfogliatella Santarosa e l’identità culturale di Conca dei Marini.

Nicola Pansa ha sottolineato l’importanza dell’evento e omaggiato i maestri pasticceri e chef stellati presenti, evidenziando come la loro presenza abbia dato ancora più forza all’iniziativa, a dimostrazione che il cibo può essere un veicolo di solidarietà e condivisione in un’ottica di unione e inclusione.
Tiziana Carbone ha parlato dell’importanza della ricerca storica sulla Santarosa, a cui lavora appassionatamente, e dell’idea di istituire un’associazione di volontariato, La Dolcissima Compagnia della Santarosa, che si ispiri alle confraternite di cuochi e pasticceri del passato con scopi benefici e culturali.
Antonio Vuolo, in conclusione, ha sintetizzato il pensiero comune emerso durante la serata: la solidarietà non deve essere un’eccezione, ma una regola. L’unione delle forze, la collaborazione e la volontà di contribuire al benessere collettivo, sono valori fondamentali e imprescindibili di questa iniziativa.
La serata si è conclusa con un momento conviviale, con la degustazione della Sfogliatella Santarosa, offerta dalla Pasticceria Pansa, che ha reso ancora più dolce questa celebrazione della generosità e dell’impegno collettivo.
Fonte : PositanoNews.it