Friabilità e gusto per i cannoli alla sorrentina: ecco la ricetta

22 Maggio 2021

A quanto pare gli unici cannoli in circolazione non sono soltanto quelli siciliani. La versione…

A quanto pare gli unici cannoli in circolazione non sono soltanto quelli siciliani. La versione campana di questo magnifico dolce si chiama Cannolo alla Sorrentina. Una ricetta tanto gustosa quanto semplice, che regalerà gioia e friabilità ad ogni palato.

Ricetta del cannolo alla sorrentina

Ingredienti:
– farina, 500 gr
– zucchero, 1 cucchiaino
– noce di strutto, 1
– sale, un pizzico
– vino bianco o Marsala q.b.
– olio di semi di arachidi per friggere
– crema pasticciera

Ingredienti crema pasticciera:
– tuorli, 4
– zucchero, 100 gr
– farina, 30 gr
– latte, 1/2 litro
– vaniglia o buccia di limone grattugiata

Preparazione:
1. Iniziamo preparando la pasta dei cannoli ponendo su un ripiano la farina a fontana e versando nel centro lo strutto, il sale e lo zucchero e amalgamare il tutto con vino bianco o Marsala fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico

2. Adesso stendiamo la pasta ottenuta, in maniera sottile, e tagliamo dei quadrati che poi andranno avvolti intorno alle formine che dovranno avere una piccola forma tubolare, così da sovrapporre i due strati di pasta. Pigiare con i polpastrelli delle dita all’estremità e chiudere i quadratini di pasta; tuffare i tubi così coperti in abbondante olio di semi caldo. Attenzione che basterà davvero qualche secondo affinché ottengano la loro doratura. Dopodiché sgocciolarli e lasciarli intiepidire.

3. estrarre i cannoli dal tubo delicatamente e farcirli con la crema pasticciera.

Preparazione della crema pasticciera:
1. Lavoriamo tuorli e zucchero in una casseruola aiutandoci con un cucchiaio di legno. Aggiungiamo un po’ di farina e senza smettere di mescolare amalgamiamo il nostro composto. A poco alla volta versiamo il latte bollente (mentre continuiamo a mescolare) dove abbiamo aggiunto anche un po’ di vaniglia e buccia di limone grattugiata.

2. Adesso poniamo tutto sul fuoco e mescoliamo lasciando sobbollire per circa 3/4 minuti.

3. Ora versiamo la crema i una terrina e lasciamola raffreddare girando di tanto in tanto perché non si formi la pellicola sulla superficie.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi