Il cetarese salvatore Avallone e la rivalutazione della cipolla di Vatolla

8 Marzo 2017

La genovese per la cipolla di Vatolla: un progetto edito dalle edizioni dell’ippogrifo. Un libro di storie, poesie e ricette che verrà presentato il 17 marzo a Vallo della Lucania

Cosa accade quando tre autori, tre chef e dei piccoli produttori si incontrano fondendo le loro idee creative? Nasce un progetto editoriale nuovo, un intreccio raro e prezioso fatto di storia, arte e antichissime tradizioni culinarie, voluto dalle Edizioni dell’Ippogrifo. A presentare “la genovese per la cipolla di Vatolla”, il primo volume della nuova collana, ci saranno i protagonisti stessi nel primo appuntamento di “Aperitivo con Autore” il 17 marzo alle 19:30 presso StoriediPane a Vallo della Lucania in via Angelo Rubino n 1. L’incontro sarà dedicato al viaggio lungo la rotta di culture campane completamente differenti tra di loro legate da un unico filo condutture: la cipolla di Vatolla.

A far da guida ci saranno gli autori Franco Russo e Gianni Ferramosca, insieme al padrone di casa Paolo De Simone, a Claudio Aprea della Fondazione Giambattista Vico di Vatolla e a Giuseppe Pisacane, presidente dell’Associazione DELIA food che si occupa – attraverso la valorizzazione delle eccellenze del territorio – di tutelare la Dieta Mediterranea.

Al centro del progetto la cipolla di Vatolla, un prodotto ritrovato, che viene coltivato da pochi piccoli agricoltori, senza particolari accorgimenti e secondo le antichissime tradizioni tramandate dal passato. Ortaggio che rappresenta uno degli elementi della biodiversità del Cilento per eccellenza e oggetto di interesse dell’Università di Napoli Federico II e dell’Istituto di Alta Cultura “Fondazione Giambattista Vico”.

Racconti, ricette e poesie di una cipolla un po’ meno fortunata che assurge legittimamente a nuova gloria grazie alla creatività di tre giovanissimi chef campani convinti che il binomio cultura/cucina siano i capisaldi di una società evoluta. Forti motivazioni che spingono il pompeiano Gian Marco Carli, il cetarese Salvatore Avallone ed il cilentano Davide Mea a dare il loro contributo professionale con la rivisitazione di tre genovesi di mare realizzate nel laboratorio Aura-Cilento di Luca Cella. Ecco, quindi, che nascono la genovese di tonno, quella di totano e quella di triglie sapientemente abbinate a tre vini cilentani da Yuri Buono.

“Aperitivo con Autore” è un momento conviviale in cui dalla narrazione si passa ai fornelli usati dagli chef per preparare le loro genovesi, protagoniste del buffet della serata.

L’articolo Il cetarese salvatore Avallone e la rivalutazione della cipolla di Vatolla proviene da Positano News.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi