Il Mercato Contadino di Piazza Matteotti: Tradizione e Autenticità a Sant’Agnello

28 Luglio 2024

In un’epoca in cui la connessione con la terra e i prodotti genuini sembra allontanarsi…

In un’epoca in cui la connessione con la terra e i prodotti genuini sembra allontanarsi sempre più, il Mercato Contadino di Piazza Matteotti a Sant’Agnello rappresenta un faro di autenticità e tradizione. Oggi domenica, questa piazza si trasforma in un vibrante punto di incontro tra produttori locali e residenti, offrendo una vasta gamma di prodotti freschi e di stagione, direttamente dai campi del territorio.

Tra i banchi del mercato, si possono trovare le primizie dell’orto Sorrentino, coltivate con cura e passione da agricoltori locali. “Abbiamo pomodori di Sorrento, melanzane, zucchine e le nostre confetture”, ci racconta Mario Persico del  Agriturismo Antico Casale Colli di San Pietro, un produttore del mercato. “Sono tutti prodotti naturali, coltivati senza serre e senza l’uso di pratiche intensive”. Un vero tripudio di colori e sapori che raccontano la ricchezza della terra e la dedizione dei suoi custodi.

Altro protagonista è Luigi dell’azienda agricola “Cepano” santanellese doc, che offre i suoi pomodori cosidetti a cuore di bue, ottimi per la caprese, peperoncini verdi da saltare in padella con un pomodorino e metterli sulla pasta, piatto estivo da servire anche freddo.

Nonostante le sfide climatiche, come il caldo che minaccia la produzione, gli agricoltori non si arrendono. “Anche se è sempre più difficile fare agricoltura, noi non demordiamo,” afferma Mario, sottolineando l’importanza di mantenere viva questa tradizione. In effetti, il mercato di luglio è stato organizzato dall’Associazione proprio per dare ai produttori la possibilità di portare in piazza i frutti di stagione, nel periodo più ricco per l’agricoltura locale.

Il mercato non attira solo gli acquirenti locali, ma anche gli appassionati della buona cucina e del cibo genuino. Nonostante il caldo estivo che potrebbe scoraggiare le persone dal visitare il mercato, i “Fedeli Soci” continuano a supportare gli agricoltori, riconoscendo il valore della qualità e della freschezza dei prodotti offerti. Come racconta una cliente affezionata, Titina, che non solo fa la spesa ma contribuisce anche come produttrice vendendo le uova delle sue galline: “Ogni giorno le mie galline fanno 12 uova, e sono felice di poterle offrire qui al mercato.”

Oltre ai prodotti ortofrutticoli, il mercato è anche un’esposizione di curiosità e rarità. Ad esempio, un fiore di carciofo ha catturato l’attenzione dei visitatori, una rarità che non si vede spesso nei mercati convenzionali.

Il Mercato Contadino di Piazza Matteotti non è solo un luogo di commercio, ma un vero e proprio centro di aggregazione, dove la comunità si ritrova per condividere non solo i prodotti, ma anche le storie e le esperienze. Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia riscoprire i sapori autentici e la genuinità di una volta, in un ambiente che celebra la terra e il lavoro di chi la coltiva. Buona domenica e buona spesa a tutti!

Generico luglio 2024

https://www.youtube.com/watch?v=qCTTZPJGFao

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi