In diretta da Sanremo con l’inviata di Positanonews Dora Chiariello il cannolo di Antonino Sarrica

9 Febbraio 2024

In diretta da Sanremo con l’inviata di Positanonews Dora Chiariello il cannolo di Antonino Sarrica….

In diretta da Sanremo con l’inviata di Positanonews Dora Chiariello il cannolo di Antonino Sarrica. Qual è il dolce con cui meglio è identificata la Sicilia? Il cannolo, sicuramente.

Questo dolce semplicissimo, ma gustosissimo, equilibratissimo col suo dolce morbido della crema di ricotta e il salato croccante della scorza possibilmente arricchito dalla scorza candita d’arancia ha ottenuto un successo ormai planetario. Nel palermitano il cannolo più famoso è quello di Piana degli Albanesinel quale si identifica anche quello del paese limitrofo Santa Cristina Gela. I due paesi, oltre che dalla contiguità sono accumunati dall’appartenenza alla minoranza linguistica e culturale degli Albanesi o, come si dice nella loro lingua, degli “arberesche” (che si pronuncia arbrèsh).

Non c’è bar o laboratorio dei due paesi che specialmente la domenica non venda centinaia di cannoli e molti addirittura si trovano in gastronomie e mercati di Palermo. Il Cannolo di Piana, come è familiarmente chiamato, si caratterizza per la scorza particolarmente friabile e bollosa mentre la crema è ottenuta da ricotta rigorosamente di pecora poco lavorata e non eccessivamente dolce. Normalmente si usa lo zucchero saccarosio per dolcificare e la farina 00 per impastare le scorze. Ma il Cannolo in origine non si faceva così perchè il saccarosio era sconosciuto e la farina era ricavata da grani indigeni.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi