La “Pappolla”, un antico piatto della tradizione di Positano che ci manca

8 Gennaio 2024

La “Pappolla”, un antico piatto della tradizione di Positano che ci manca. Proprio in tema…

La “Pappolla”, un antico piatto della tradizione di Positano che ci manca. Proprio in tema invernale un piatto antico della tradizione contadina della Costiera amalfitana. Davvero grazie a Paola Fusco che mi ha fatto ricordare mia nonna. In Sicilia, ma anche in Campania ( fra Agerola , Praiano e Ravello in particolare ) c’è la tradizione delle  frittelle di farina di grano duro “pappolla” o “papocchia”,  farina di masi acqua e sale impastate e fritte nell’ olio d’oliva Santa Lucia è legata all’antico culto di Cerere, dea romana del grano e dei raccolti. Secondo la tradizione salvò Siracusa, di cui è patrona, da una terribile carestia nel 1646. La città venne infatti soccorsa dall’arrivo provvidenziale di una nave carica di grano e la gente affamata la cucinò alla meglio subito facendo questa “pappolla”
Una ricetta della notta vedeva aggiungere pomodori secchi e olive : tagliate a dadini piccoli i pomodori secchi e le olive.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi