La Pasqua a Napoli: il menù tipico

7 Marzo 2018

La Santa Pasqua si avvicina e a Napoli si respira aria di festa anche nelle cucine. Ricordiamo ai lettori il menù tradizionale partenopeo di questa festività:

Antipasto: “fellata” e casatiello o la sua variante, il tortano.
Il nome “fellata” deriva direttamente da “fella”, che in napoletano significa “fetta”: infatti tutti gli ingredienti del piatto(soprattutto salumi e formaggi) sono affettati o tagliati, persino le uova sode sono divise in due o in più spicchi.
Il casatiello ,invece è una torta rustica che al meglio rappresenta,in tutte le sue componenti, la Pasqua ed i suoi simboli: il salame, il pecorino e le uova fissate con delle croci di pasta.

Primo piatto: la minestra maritata.

La dicitura maritata deriva dal fatto che gli ingredienti di carne e verdura si “maritano”, partecipando insieme alla minestra. Le verdure tipiche per preparare la minestra maritata sono cicoria, scarole, verza, e borragine, che gli conferisce una nota amarognola, mentre la carne più utilizzata è quella di maiale, con tracchie, salsicce e altri tagli.

Secondo piatto e relativo contorno: agnello/capretto servito con carciofi arrostiti e piselli.
In genere, la carne è cucinata alla brace ed è accompagnata,prima, da piselli stufati e ,dopo, da i cosiddetti carciofi arrostiti conditi con una salsa a crudo a base di olio d’oliva ,prezzemolo sminuzzato finemente, sale e aglio.

Dolce: la tradizionale e gustosissima pastiera.
Per la ricetta della pastiera, vi consigliamo di consultare la ricetta della versione sorrentina di questa tra gli articoli pubblicati nella rubrica “Enogastronautanews”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi