L’Alcol danneggia la sessualità e condiziona l’infertilità . Ecco come

8 Maggio 2018

Studi scientifici sconvolgenti, ma fondati riportano che  l’alcol se assunto in modo eccessivo risulta dannoso…

Studi scientifici sconvolgenti, ma fondati riportano che  l’alcol se assunto in modo eccessivo risulta dannoso per la salute in genere, ma pochi studi si erano concentrati sul suo impatto sulla salute riproduttiva.

Una nuova ricerca condotta su 1200 uomini danesi suggerisce che più i giovani assumono alcol, più si abbassa la qualità dello sperma e la conta degli spermatozoi.

Lo studio, dal titolo “Habitual alcohol consumption associated with reduced semen quality and changes in reproductive hormones; a cross-sectional study among 1221 young Danish men” è è uscito  sulla rivista British Medical Journal.

 

La Dott. Tina Jensen autrice delle studio che ha preso in esame più di 1200 uomini tra i 18 e i 28 anni, ha sottolineato che il conteggio più basso degli spermatozoi non era ottenuto solo in uomini che bevevano molto alcol a settimana (più di 40 unità), ma anche in coloro che ne assumevano solo 5 a settimana. Per unità si intende una birra, un bicchiere di vino o un piccolo bicchierino di liquore.

I valori della concentrazione degli spermatozoi, della conta totale degli spermatozoi e della percentuale di spermatozoi normali, erano tutti inferiori negli uomini che assumevano almeno cinque bevande alcoliche a settimana, rispetto a quelli che ne bevevano un solo bicchiere a settimana.

La diminuzione del numero e della qualità dello sperma è risultata particolarmente significativao tra gli uomini che si bevono almeno 25 drink alla settimana.

Quelli che bevono 40 o più drink a settimana avevano una concentrazione di spermatozoi del 33 per cento inferiore rispetto a quelli che consumano 1-5 bevande a settimana.

Il motivo di questo calo probabilmente è legato al fatto che l’assunzione continua di alcol può portare a cambiamenti nei livelli ormonali e nei livelli di altre sostanze tra cui cortisolo, glucosio e insulina.

Un altro studio invece ha legato l’alcol al rischio maggiore di contrarre il papilloma Virus ( HPV) che viene trasmesso per via sessuale è stato pubblicato su ” Sexually Transmitted Infections “.

La ricerca ha coinvolto più di 1.300 uomini americani. I ricercatori hanno scoperto che coloro che bevevano più alcol (più di 10 grammi al giorno) avevano il 13 per cento più probabilità di contrarre qualsiasi tipo di HPV e il 35 per cento in più di probabilità di infettarsi con un tipo di HPV correlate al cancro, rispetto a quelli che bevevano la quantità minima di alcool (meno di 0,1 g al giorno). Questo risultato può esser spiegato da altri studi precedenti che avevano suggerito che il consumo moderato di alcol può ridurre la capacità del corpo di difendersi contro le infezioni virali. .

Nel complesso questi risultati sono un motivo valido per sottolineare l’importanza di limitare l’assunzione di alcol tra i giovani e tra coloro che stano cercando una gravidanza che non arriva.

Riferimenti:

Tina Kold Jensen, Mads Gottschau, Jens Otto Broby Madsen, Anne-Maria Andersson, Tina Harmer Lassen, Niels E Skakkebæk, Shanna H Swan, Lærke Priskorn, Anders Juul, Niels Jørgensen – Habitual alcohol consumption associated with reduced semen quality and changes in reproductive hormones; a cross-sectional study among 1221 young Danish men– BMJ Open 2014;4:e005462 doi:10.1136/bmjopen-2014-005462

Matthew B Schabath, Zachary J Thompson, Kathleen M Egan, B Nelson Torres, Anthony Nguyen, Mary R Papenfuss, Martha E Abrahamsen, Anna R Giuliano – Alcohol consumption and prevalence of human papillomavirus (HPV) infection among US men in the HPV in Men (HIM) study – Sex Transm Infect doi:10.1136/sextrans-2013-051422

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi