Positano Fortunata Cilento con la Taverna del Leone nell’Alleanza Cuochi Slow Food, sono in 23 in provincia di Salerno

7 Aprile 2017

Positano Fortunata Cilento con la Taverna del Leone nell’Alleanza Cuochi Slow Food, sono in 23 in provincia di Salerno, fra Costiera amalfitana e Cilento e non solo.  In Costa d’ Amalfi ci sono

Fortunata Cilento – “La Taverna del Leone” (Positano) ; Domenico Ferraioli – “Hostaria di Bacco” (Furore); Giuliano Donatantonio – “Pineta 1903” (Maiori); Pasquale Vitale – Ristorante “Pascalò” (Vietri sul Mare) ;Francesco Maiorano – “San Francisco Pizzeria” (Tramonti)

Ecco l’elenco completo degli altri ristoranti della provincia di Salerno

Valentino Tafuri – “Tre Voglie” (Battipaglia)
Salvatore Avallone – “Cetaria” (Baronissi)
Paolo De Simone – Pizzeria “Da Zero” (Vallo della Lucania)
Lorenzo Principe – “Famiglia Principe 1968” (Nocera Superiore)
Vitantonio Lombardo – “Locanda Severino” (Caggiano)
Giovanna Farina – “O’ Ca Bistrot” (Nocera Inferiore)
Matteo Cardamone – “Osteria Mediterranea Sesta Stazione” (Vietri sul Mare)
Pasquale e Luca Tarallo – Ristorante “Paisà” (Agnone Cilento)
Vito Buccella – “Paribiosteria” (Capaccio Scalo)
Antonio Petrone – “Pensando a te” (Baronissi)
Vito De Vita – “Pizzaart” (Battipaglia)
Antonio Vernieri – Pizzeria “L’Eden” (Vallo della Lucania)
Pasquale Bisogno – Pizzeria “Nonna Nannina” (Cava de’ Tirreni)
Mario De Rosa – “Profumi e Sapori Villa Silvia” (Marina di Camerota)
Gennaro Coppeta – Pizzeria “Resilienza” (Salerno)
Domenicoantonio Passero – Ristorante “Le Gatte” (Santa Maria di Castellabate)
Emiliano Ciancio – Ristorante “Mediterraneo” (Salerno)

L’Alleanza dei Cuochi Slow Food è l’ultima utile trovata di Carlo Petrini (gastronomo, sociologo, scrittore) nel 1986, in Piemonte, fonda Slow Food con il nome di Arci Gola ponendosi come obiettivo la promozione del diritto a vivere il pasto. Diviene internazionale nel 1989 come Movimento per la tutela e il diritto al piacere: attraverso la cultura e la convivialità viene raggiunta una nuova agricoltura dove due tipi di sostenibilità (ambientale e sociale) diventano indispensabili.
È il 2000 quando si aprono le porte ad un nuovo progetto, i Presìdi Slow Food: la salvaguardia delle piccole produzioni artigianali/tradizionali vengono rilanciate nella cerchia della salvaguardia. E negli anni seguenti si sono sviluppati diversi progetti nella rete Slow Food, favorendo così l’incontro di cuochi e produttori di cibi locali.
Conservare e custodire la biodiversità agroalimentare vuol dire valorizzare il ruolo fondamentale dei cuochi i quali divengono portavoce dei loro territori, con il potere di valorizzare i piatti con inventiva, con la propria conoscenza. Sulla base di tale elaborazione si costruiscono, nel 2006, le basi di un’alleanza: oltre 1000 cuochi provenienti da 150 paesi si riuniscono a Torino insieme a produttori di tutto il mondo facendosi promotori di un’agricoltura buona, pulita e giusta.
In Italia il progetto dell’Alleanza nasce nel 2009 e oggi si è diffuso in Marocco, Olanda e Messico: i cuochi che ne fanno parte si impegnano a conoscere i produttori dai quali si riforniscono con una particolare attenzione all’ambiente, al benessere animale; impiegano materie prime d’eccellenza fornite da agricoltori, pescatori, artigiani che preservano i saperi tradizionali.

L’articolo Positano Fortunata Cilento con la Taverna del Leone nell’Alleanza Cuochi Slow Food, sono in 23 in provincia di Salerno proviene da Positano News.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi