Provole affumicate con i rifiuti, incredibile scoperta della Forestale di Napoli a Vico Equense

2 Dicembre 2023

Provole affumicate con i rifiuti, incredibile scoperta della Forestale di Napoli a Vico Equense E’…

Provole affumicate con i rifiuti, incredibile scoperta della Forestale di Napoli a Vico Equense E’ quanto hanno scoperto, in un caseificio di Vico Equense (Napoli), i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Napoli.

L’azienda affumicava i prodotti caseari mediante l’utilizzo di fumo proveniente da rifiuti combusti e scarti di produzione, pratica illegale che comporta gravi rischi per la salute dei consumatori. Il titolare dell’azienda, un 40 enne del posto, è stato denunciato e i carabinieri hanno posto sotto sequestro i prodotti alimentari e le relative attrezzature, come riporta l’ANSA. La cosa ha sconcertato molti perchè il settore caseario di Vico è fra i più seri della Campania e d’ Italia, speriamo che la vicenda si chiarisca .

L’azienda in questione, la cui identità è stata celata per motivi legali, è stata colta nel momento in cui utilizzava fumo proveniente da rifiuti combusti e scarti di produzione per affumicare i suoi prodotti caseari. Questa pratica, oltre a essere palesemente illegale, solleva gravi preoccupazioni per la salute dei consumatori, poiché l’esposizione a sostanze nocive derivanti dalla combustione di rifiuti può comportare rischi notevoli.

Il titolare dell’azienda, un uomo di 40 anni del posto, è stato denunciato dalle autorità competenti. I carabinieri hanno agito tempestivamente ponendo sotto sequestro tutti i prodotti alimentari coinvolti e le relative attrezzature utilizzate nella produzione. La rapida reazione delle forze dell’ordine dimostra il loro impegno nel proteggere la salute pubblica e nell’assicurare che simili pratiche illegali non passino inosservate.

La contaminazione dei prodotti alimentari con sostanze tossiche è una minaccia seria, e le autorità locali stanno ora indagando ulteriormente per stabilire l’entità del problema e identificare eventuali rischi per la salute pubblica. È fondamentale assicurare che i consumatori siano informati in modo adeguato e che siano prese misure decisive per evitare ulteriori danni.

Questo sconcertante episodio solleva anche la questione della necessità di rafforzare i controlli e le normative nel settore alimentare. La sicurezza alimentare dovrebbe essere una priorità assoluta, e incidenti come questo sottolineano l’importanza di un sistema di vigilanza robusto per prevenire abusi e garantire che i prodotti che arrivano sulle tavole dei consumatori siano sicuri e conformi agli standard.

La comunità locale, ora consapevole di questa vicenda scioccante, resta in attesa di ulteriori sviluppi mentre le indagini proseguono. Nel frattempo, ciò che è emerso solleva importanti domande sulle pratiche del settore alimentare e sulla necessità di essere più vigili nella tutela della salute pubblica e nella salvaguardia della reputazione delle produzioni locali.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi