Settembre tempo di melagrana

14 Settembre 2020

Il melograno un tempo nei campi degli arboricoltori italiani era una pianta tipica. Negli anni…

Il melograno un tempo nei campi degli arboricoltori italiani era una pianta tipica. Negli anni ’70 non era raro che le nonne ne offrissero la premuta ai nipotini, succo delizioso e nutriente quello della melagrana. Il frutto poi in vasi di terracotta si conservava poi fino al pranzo di Natale. Oggi studi scientifici hanno dimostrato che la melagrana contiene sostanze antinfiammatorie, antinvecchiamento e antitumorali. In particolare si è scoperto* che il succo a contatto con la flora batterica produce una sostanza, l‘Urolitina A, particolarmente energetica per le cellule dei muscoli striati, un toccasana per qualunque sportivo. La Coldiretti Campania ha con soddisfazione assistito da alcuni anni al ritorno di questa pianta nei nostri campi, sono, infatti, impiantati a melograno nella nostra regione almeno 50 ettari di terreno per una produzione annuale di 300 quintali, i terreni agricoli interessati vanno da Poggiomarino a Striano. Sarebbe stato un vero peccato affidare la produzione della melagrana solo a Turchia e Israele, l’Italia anche nella sua iconografia religiosa è molto legata a questo frutto simbolo della fertilità come si può facilmente riscontrare in alcune statue di Madonna con melagrana che a loro volta ricordano l’antico culto di Hera, anch’essa rappresentata con questo frutto “magico”.
di Luigi De Rosa

*Studio di un gruppo di ricercatori del Politecnico Federale di Losanna (EPFL), che ha svolto ricerche i cui risultati sono stati appena pubblicati su Nature Medicine.

(nella foto la famosa “Madonna della Melagrana” (1487) di Sandro Botticelli, immagine tratta dal web)

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi