Sorrento, grande cena di beneficenza del Rotary al San Paolo foto e video

By
21 Febbraio 2025

articolo aggiornato dagli inviati di Positanonews con video , foto e interviste

Il Rotary Club e l’Impegno per il Territorio: Arte, Solidarietà e Formazione

Sorrento, una serata all’insegna della cultura e della solidarietà

Nella suggestiva cornice della parte antica e monumentale di Sorrento, il Rotary Club ha organizzato un evento di grande valore culturale e sociale. Un incontro che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e personalità locali, pronti a sostenere due importanti iniziative: il restauro di un quadro della Chiesa del Carmine e il recupero delle vetrate della Chiesa di Nostra Signora di Lourdes.

Il valore del restauro artistico

Il presidente del Rotary Club ha sottolineato l’importanza della prima iniziativa, il restauro di un quadro già parzialmente recuperato, ma che necessita di ulteriori interventi per ridare luce e visibilità ai dettagli pittorici, in particolare alla figura di Sant’Antonino, patrono della città. Il secondo progetto riguarda la messa in sicurezza delle vetrate della Chiesa di Nostra Signora di Bur, che mostrano segni di cedimento e richiedono un intervento urgente.

“Il nostro contributo, per quanto piccolo, rappresenta il primo passo per salvaguardare il patrimonio artistico locale e coinvolgere l’intera comunità in un’azione di tutela e valorizzazione” ha dichiarato il presidente del Rotary Club.

Un impegno costante per la comunità

L’evento non è stato solo un’occasione per presentare questi progetti, ma anche un momento per raccontare le numerose iniziative portate avanti dal Rotary Club. Tra queste, l’assegnazione di borse di studio a giovani meritevoli e la realizzazione di un progetto di sensibilizzazione contro il bullismo, tuttora in corso.

L’impegno del Rotary si estende anche oltre i confini locali: in passato, il club ha contribuito alla costruzione di ospedali in Africa, alla realizzazione di pozzi e alla creazione di una città per ragazzi in Burundi, collaborando con altre associazioni e realtà benefiche.

Una cena tra tradizione e innovazione

L’evento si è concluso con una cena esclusiva in una location storica risalente al Seicento. Il menu della serata ha celebrato i sapori autentici del territorio, con una particolare attenzione agli agrumi, in linea con il progetto di rivalutazione delle arance sorrentine promosso dal Comune di Sorrento.

Un ruolo fondamentale nella preparazione della cena è stato svolto dagli studenti dell’Istituto Alberghiero locale, guidati dai loro docenti e da chef di grande esperienza. “Questa esperienza è un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che imparano sul campo cosa significa cucinare e servire per un grande evento” ha commentato il presidente del Rotary Club.

Un successo condiviso

La serata si è conclusa con i ringraziamenti alla preside dell’Istituto e al Comune di Sorrento per il supporto offerto. Il Rotary Club si conferma così un punto di riferimento per la comunità, capace di unire cultura, formazione e solidarietà in un unico grande progetto di crescita collettiva.




Generico febbraio 2025





Generico febbraio 2025


L’arte della cucina incontra la formazione: intervista allo chef Vincenzo Cioffi

Bentrovati! In questa speciale serata dedicata alla gastronomia e alla formazione, ci troviamo circondati da giovani talenti e dai loro mentori. Lo chef Vincenzo Cioffi, con la sua esperienza e passione, guida gli studenti dell’ultimo anno nel loro percorso verso il mondo del lavoro, un mondo che li attende a braccia aperte.

Un futuro da protagonisti

“Questi ragazzi sono già richiesti nel settore, c’è una grande necessità di giovani professionisti della cucina,” afferma lo chef Cioffi con orgoglio. Alcuni di loro, infatti, hanno scelto di proseguire gli studi in Scienze dell’Alimentazione prima di approdare in rinomati ristoranti. Un’opportunità che dimostra come il settore della ristorazione sia in continua evoluzione e sempre più orientato alla formazione di qualità.

Una cena di gala tra tradizione e innovazione

In occasione di un’importante cena di gala, gli studenti e il professor Cioffi hanno ideato un menù interamente dedicato al limone, un omaggio ai sapori della Costiera Sorrentina. “Abbiamo iniziato con un finger di benvenuto a base di crocchette di patate con limone e mandorle, seguito da un polpo con salsa al limone e una tagliatella di calamari con una delicata zest di agrumi,” racconta lo chef.

Il menù è stato pensato per accontentare anche le esigenze di chi segue regimi alimentari particolari, con piatti che soddisfano vegetariani e persone con intolleranze alimentari. “Oggi dobbiamo barcamenarci tra le esigenze di tutti, garantendo sempre qualcosa di eccezionale,” aggiunge Cioffi.

Un percorso di crescita

La serata si è svolta in un clima di collaborazione e passione, nonostante qualche momento di tensione scherzosamente richiamato dalla preside: “Si discute sempre per il bene dei ragazzi, ma alla fine si trova sempre un punto d’incontro!”.

Tra emozione e orgoglio, gli studenti dell’ultimo anno si preparano a lasciare la scuola per entrare nel mondo del lavoro, consapevoli di aver acquisito non solo competenze tecniche, ma anche valori fondamentali come la dedizione e il rispetto per la tradizione culinaria. Il loro futuro si prospetta brillante, guidato dall’insegnamento e dall’ispirazione di professionisti come lo chef Vincenzo Cioffi.

Buona fortuna a questi giovani talenti, ambasciatori del gusto e della qualità italiana nel mondo!

Sorrento, tra cultura, enogastronomia e beneficenza: la visione di Luigi Di Prisco

Sorrento ha vissuto un’altra serata all’insegna della cultura, della tradizione e della solidarietà grazie a un evento speciale organizzato con il contributo del Rotary Club e dell’amministrazione comunale. Protagonista della serata, Luigi Di Prisco, presidente del Consiglio di Amministrazione del Comune di Sorrento e socio Rotary, ha raccontato il significato di queste iniziative che coniugano la valorizzazione del territorio con attività benefiche.

“Questa è una serata particolare che coniuga due attività importanti: da un lato la raccolta fondi per il restauro di due opere d’arte presenti a Sorrento, una vetrata e un’opera pittorica presso il Santuario del Carmine in Piazza Tasso; dall’altro la promozione dei nostri prodotti tipici attraverso un percorso enogastronomico dedicato agli agrumi, come l’arancio biondo sorrentino e il limone, simboli storici della nostra città”, ha spiegato Di Prisco.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di promozione del patrimonio sorrentino, che da oltre dieci anni vede la sinergia tra associazioni locali e amministrazione per valorizzare la cultura e l’economia del territorio. “Purtroppo, la concorrenza straniera e quella di altre località italiane hanno ridimensionato il peso di questi prodotti nell’economia locale. Ma con eventi come questo vogliamo riportare l’attenzione sulle nostre eccellenze”, ha aggiunto il presidente.

Di Prisco ha anche ricordato l’impegno del Rotary e delle associazioni locali in molteplici attività a sostegno dell’ambiente e della comunità. “Abbiamo coinvolto tanti cittadini in progetti come la raccolta delle olive, la raccolta dell’olio esausto e tante altre iniziative per la tutela del nostro territorio”, ha sottolineato.

La serata, ospitata nella suggestiva cornice dell’Istituto San Paolo, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, autorità e appassionati di enogastronomia, confermando ancora una volta l’importanza di eventi che sappiano coniugare cultura, tradizione e solidarietà.

Con un caloroso ringraziamento agli organizzatori e ai partecipanti, Di Prisco ha concluso augurando una buona serata a tutti, con l’auspicio che queste iniziative continuino a rafforzare il legame tra Sorrento e le sue radici storiche e culturali.

Sorrento: il Rotary Club organizza una cena di beneficenza per sostenere il patrimonio artistico e culturale

Giovedì 20 febbraio alle ore 19:30, presso l’Istituto San Paolo di Sorrento, si terrà una cena organizzata dal Rotary Club Sorrento, guidato dalla presidente Bruna Piscopo. L’evento rappresenta un’importante occasione di solidarietà, con l’obiettivo di raccogliere fondi per due significativi progetti: il restauro di un quadro con reliquiario nella Chiesa del Carmine e il contributo per una vetrata della Chiesa di Nostra Signora di Lourdes.

“Siamo felici di promuovere questa iniziativa – ha dichiarato Bruna Piscopo, presidente del Rotary Club Sorrento – perché crediamo fermamente nel valore della cultura e del patrimonio artistico della nostra città. Attraverso questo progetto, possiamo concretamente contribuire alla conservazione della nostra storia e della nostra identità. Inoltre, sarà una splendida occasione per stare insieme e gustare ottimo cibo preparato dagli studenti, sostenendo al tempo stesso una causa nobile.
Voglio, fin da ora, ringraziare la dirigente dell’Istituto San Paolo di Sorrento, la prof Amalia Mascolo, che ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa e tutti gli studenti che con professionalità e creatività renderanno unici il menù e la cena nel suo complesso”.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire alla realizzazione di questi progetti benefici.
Per biglietti e info: 3334807919

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi