60° Convegno internazionale di Studi sulla Magna Grecia Taranto, 23-26 settembre 2021 Magna Grecia e Sicilia. Storie e strutture a confronto tra VII e V secolo a.C.

26 Luglio 2021

II 60° Convegno di Studi sulla Magna Grecia si svolgerà in Taranto dal 23 al…

II 60° Convegno di Studi sulla Magna Grecia si svolgerà in Taranto dal 23 al 26 settembre 2021 nelle sedi del Polo Universitario Jonico in via Duomo 259 e del Castello Aragonese di Taranto. Il tema verrà illustrato attraverso una serie di relazioni e Tavole Rotonde. I riassunti delle relazioni saranno distribuiti agli iscritti prima dell’inizio dei lavori. Alle sedute seguirà una libera discussione: gli interventi dovranno essere strettamente pertinenti al tema e la loro durata non potrà superare i cinque minuti. I testi degli interventi, insieme a quelli delle relazioni, verranno pubblicati nel volume degli Atti. È, inoltre, prevista l’esposizione di poster e di pannelli sulle attività di scavo in Magna Grecia, da parte di tutte le Soprintendenze del territorio, nonché di Università e Istituti di ricerca. Come ogni anno, nel corso del Convegno si terrà la Fiera del Libro di interesse storicoarcheologico (invito rivolto agli editori, alle Università e agli Istituti culturali). La partecipazione al Convegno è aperta a tutti gli studiosi e gratuita. La quota di iscrizione, libera, è fissata in € 100,00 e dà diritto a ricevere gli Atti e le altre eventuali pubblicazioni relative al Convegno. La quota va inviata a mezzo bonifico sul c/c bancario (IBAN IT23V0538515801000000120987) o versamento sul c/c postale 10442747 Posta centrale Taranto, intestati all’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia, Palazzo d’Aquino, Pendio La Riccia – 74123 Taranto. Per facilitare la partecipazione al Convegno di giovani studiosi interessati all’argomento e meritevoli d’incoraggiamento, sono messi a concorso contributi di studio di € 250,00 ciascuno (€ 300,00 per i residenti all’estero). Le informazioni sul bando di concorso sono  disponibili sul sito www.istitutomagnagrecia.it. Anche i beneficiari di detti contributi fruiranno delle agevolazioni riservate ai convegnisti, ad eccezione delle pubblicazioni.

PROGRAMMA

Giovedì 23 settembre

10.00 Indirizzi di saluto delle Autorità: MIC, Enti Territoriali, MarTA, ISAMG

11,00 Conferenza inaugurale: Magna Grecia e Sicilia nella letteratura greca di V secolo a.C.

(L. Braccesi)

11,40 Relazione della Soprintendente su Taranto e il territorio tarantino (B. Davidde)

Sezione A. Magna Grecia e Sicilia a confronto: storia della storiografia e prospettive attuali

12,10 Magna Grecia e Sicilia tra storia regionale e prospettive mediterranee (C. Ampolo – G. De

Sensi – M. Lombardo)

Sezione B. La memoria storica

15,10 B.1 Memoria e storiografia (M. Giangiulio)

15,40 B.2 Storiografie a confronto:

15,40 B.2a Sicilia (R. Sammartano)

16,10 B.2b Magna Grecia (M. Intrieri)

16,40 Pausa caffè

17,00 B.3 Tavola Rotonda (Introduce M. Nafissi, con Fl. Frisone, L. Porciani, G. Proietti)

18,10 Discussione

Sezione C. Le strutture materiali della città in Magna Grecia e in Sicilia

18,45 C.1 Le città ‘calcidesi’:

18,45 C.1a In Magna Grecia (M. D’Acunto)

19,15 C.1b In Sicilia (G. Tigano)

Venerdì 24 Settembre

9,00 C2. Le città di origine dorico-peloponnesiaca:

9,00 C.2a Forme e strutture delle città della Magna Grecia (F. Longo-L. Ficuciello)

9,40 C.2.b Le città di origine dorico-peloponnesiaca in Sicilia (L. Caliò)

10,10 Pausa caffè

10,20 C.3 Tavola Rotonda (Introduce P.G. Guzzo, con O. Belvedere, A. Dell’Aglio, V. Gassner)

11,30 Discussione

Sezione D. Istituzioni e strutture civiche e politiche

12,00 D.1 Conflitti e dinamiche sociali in M.G. e in Sicilia tra VII e V secolo (A. Dominguez)

12,30 D.2 La tirannide in Sicilia e Magna Grecia (N. Luraghi)

15,00 D.3 Assetti civici e regimi politici tra VI e V secolo (D. Erdas)

15,30 D4. Tavola Rotonda (Introduce F. Cordano, con A. Jacquemin, S. Péré-Nouguès, L. Del

Monaco)

16,40 Discussione

17,10 Pausa Caffè

Sezione E. Esperienze e dinamiche economiche a confronto

17,30 E.1 Sistemi fondiari ed economia rurale in Sicilia e in Magna Grecia (J. Zurbach)

18,00 E.2 Le produzioni (C. Portale e T.E. Cinquantaquattro-L.Tomay)

18,40 E.3 La moneta (S. Garraffo)

19,20 E.4 Commerci e scambi (J.-Chr. Sourisseau)

Sabato 25 Settembre

9,00 E.5. Tavola Rotonda (Introduce F. D’Andria, con St. Vassallo, B. Davidde, M.R. Luberto, C.

Ingoglia).

10,10 Discussione

10,40 Pausa caffè

Sezione F. Le strutture del sacro: templi e santuari. Una scelta di temi.

10,50 F.1 I thesmophoria in Sicilia e in Magna Grecia (F. Spatafora)

11,20 F.2 Casi di studio:

  1. Fuori e dentro la polis: modelli di interpretazione del sacro in Magna Grecia (V. Parisi)

11,40 b. Il sistema dei santuari siculi dell’area etnea (N. Cusumano)

12,00 Tavola Rotonda “Santuari e offerte votive in Sicilia e Magna Grecia”: (Introduce M. C. Parra,

con M. De Cesare, R. Graells, A. Siciliano).

15.00 Tavola Rotonda “Strutture templari e decorazioni architettoniche in Sicilia e Magna Grecia”

(Introduce D. Mertens, con G. Rocco, C. Rescigno, U. Spigo, G. Greco, M. Wolf)

16,15 Discussione sulla Sezione F.

16,40 Pausa caffè

Sezione G. Lingue e scritture

17,00 G.1 Tavola Rotonda “Dinamiche di convergenza e divergenza tra ambienti dialettali dorici e

ionici in Sicilia e Magna Grecia” (Introduce A. Cassio, con P. Poccetti, O. Tribulato, E. Rosamilia)

18,10 G.2 Tavola Rotonda “Alfabeti e scrittura in Magna Grecia e in Sicilia, tra identità e interazione

culturale” (Introduce M.L. Lazzarini, con G. Boffa, C. Grotta, V. Mignosa)

19,20 Discussione

Castello Aragonese

Domenica, 26 Settembre

Sezione H. I Greci e gli altri fra antropologia, archeologia e storia

9,00 H.1 La Sicilia (St. De Vido)

9,30 H.2 La Magna Grecia (M. Osanna)

10,00 Pausa Caffè

10,15 H.3 Tavola Rotonda (Introduce A. Pontrandolfo, con G.F. La Torre, A. Bottini, R. Panvini, F.

Mollo, L. Cerchiai)

11,30 Discussione

12,00 Conclusioni (E. Greco)

N.B. Il tempo assegnato a ciascuna relazione è da intendersi comprensivo di un breve spazio (ca. 5-6

min.) dedicato alla formulazione di osservazioni o domande ‘telegrafiche’ e alle eventuali risposte

dei relatori.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi