All’istituto cultura Tasso Antonella Orefice con Monarchia e Rivoluzione

27 Aprile 2021

Giovedi  6 maggio 2021 alle ore 16.00 Mario Roviniello , parlerà di Carl Lauberg Sabato …

Giovedi  6 maggio 2021 alle ore 16.00 Mario Roviniello , parlerà di Carl Lauberg

Sabato  8 maggio 2021  alle ore 16.00 Pietro Treccagnoli  parlerà di Martiri del 1799

Sabato  15 maggio  2021 alle ore 16.00 Antonella Orefice parlerà di Monarchia e Rivoluzione

Sabato 5 giugno 2021 , alle ore 16.00, Francesco Mastroberti , parlerà di Triennio Giacobino

Generico aprile 2021

May be an image of 1 person and text that says 'WL ISTITUTO DI CULTURA "TORQUATO TASSO" SORRENTO fondato nel 1923 Ente Morale dal 929 … L'Istituto organizza un ciclo di conferenze sulla Repubblica Napoletana del 1799 ANTONELLA OREFICE MONARCHIA E RIVOLUZIONE A CONFRONTO FRANCIA E NAPOLI NEL 1799 La conferenza sarà trasmessa in diretta da Positano News Si ringrazia la Gelateria Primavera per il contributo dato nella realizzazione di questo evento Sabato 15 Maggio 2021 alle ore 16.00 Il Presidente Luciano Russo DESD'

Antonella Orefice (Napoli18 settembre 1967) è una storica e scrittrice italiana.

Laureatasi in Filosofia all’Università degli Studi di Napoli Federico II, si occupa di ricerche storiche relative al XVIII secolo napoletano e, particolarmente, alla Repubblica Partenopea del 1799, su cui ha pubblicato diverse monografie.[1]

Tali studi hanno ricevuto il premio per la ricerca storica con la pubblicazione del lavoro da parte dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, conferito per le opere “La Penna e la Spada” del 2009 ed “Il Pantheon dei Martiri del 1799” del 2012.[2]

Nel 2011 ha fondato il Nuovo Monitore Napoletano, di cui è direttrice, “erede” del Monitore Napoletano del 1799 diretto dalla martire repubblicana Eleonora de Fonseca Pimentel; l’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Napoli, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dalla Società Napoletana di Storia Patria.[3]

Nel 2019, il libro “Eleonora Pimentel Fonseca. L’eroina della Repubblica Napoletana del 1799”, ha vinto il Premio Rhegium Julii, il premio speciale nazionale “EquiLibri”,[4][5] ed è arrivato finalista al premio Fiuggi Storia 2020.

La sua produzione saggistica è incentrata sulla Storia di Napoli, incentrandosi principalmente sul periodo che va dal Settecento all’Ottocento.[6]

  • Eleonora, Napoli, Tommaso Marotta Editore, 1995.
  • Eleonora de Fonseca Pimentel – Il mistero della Tomba scomparsa, Trapani, Il pozzo di Giacobbe Editore, 2007.
  • La Penna e La Spada, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2009.
  • Giorgio Vincenzio Pigliacelli, Avvocato tra Massoneria e Rivoluzione, Ministro e Martire della Repubblica Napoletana del 1799, Napoli, Guida Editore, 2010.
  • Procida 1799 – La rinascita degli eroi, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2011.
  • Termoli e Casacalenda nel 1799 Stragi Dimenticate, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2013.
  • Delitti e condannati nel Regno di Napoli (1732-1862) – Nella documentazione dei Bianchi della Giustizia, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2014.
  • I Giustiziati di Napoli dal 1556 al 1862 nella documentazione dei Bianchi della Giustizia, Napoli, D’Auria, 2015.
  • Eleonora Pimentel Fonseca. L’eroina della Repubblica Napoletana del 1799, Roma, Salerno Editrice, 2019.
  • Altri saggi sono stati pubblicati in Archivio Storico per le Province Napoletane della Società Napoletana di Storia Patria

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi