Amalfi:festa di sant’Andrea con la “corsa”

27 Novembre 2017

Il giorno della festa dedicata a sant’Andrea apostolo, patrono di Amalfi e dell’Arcidiocesi amalfitana, la processione che si snoda per le pricipali vie della cittadina termina  ai piedi della scalea che conduce al Duomo nella piazza omonima. Qui si realizza la “corsa” di sant’Andrea, che molti autorevoli personaggi, prelati compresi, hanno tentato di annullare, cozzando contro la caparbietà dei portatori. Questi, vestiti di una tunica rosso bordata di filamenti aurei, issata la statua argentea di egregia fattura di scuola partenopea del santo pescatore, il protocleto (primo chiamato da Gesù) salgono la scalea anzidetta di corsa, tra un tripudio di folla festante, campane a festa, banda musicale e spari di mortarett fino all’atrio  da dove riceve il saluto dei fedel. E’ un momento che perfino i turisti ricordano con commozione, conservando gelosamente i video o le foto del momento. La prima volta avvenne nel 1946 in seguito ad un atto di disappunto e di contrasto  tra i portatori e l’arcivescovo di Salerno, Moscato. Da allora la “corsa” avviene il 27 giugno ed il 30 novembre

Anche Maiori conclude la processione ad agosto e novembre con la “corsa” che parte da piazza d’Amato fino alla collegiata: si raffigura con questo gesto l’assunzione di Maria in anima e corpo in cielo. Questa è datata molto lontano a differenza dell’amalfitana

g.a.

L’articolo Amalfi:festa di sant’Andrea con la “corsa” proviene da Positano News.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi