Convivio Armonico 2020

5 Ottobre 2020

Convivio Armonico 2020 è la rassegna di concerti curata da Area Arte Associazione giunta alla XIX edizione. Il ciclo…

Convivio Armonico 2020 è la rassegna di concerti curata da Area Arte Associazione giunta alla XIX edizione.
Il ciclo di concerti è sempre indirizzato alla riscoperta della musica Napoletana del ‘700, in un percorso di ricerca tra passato e futuro, che unisce l’antico repertorio della Scuola Napoletana ad opere di compositori campani.
Attraverso un ricco programma di concerti in chiese del centro storico di Napoli, con i cicli Suoni in Basilica Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica di S. Francesco di PaolaChiesa di S. Caterina a FormielloChiesa di S. Orsola a ChiaiaChiesa di S. Maria di Costantinopoli) e in spazi di cultura atipici (Museum di Piazzetta Nilo) e da quest’anno anche nelle provincie campane (Abbazia-Santuario Maria SS. di Casaluce (Ce) e Collegiata di S. Giovanni Battista di Carife (Av) e con il ciclo di eventi Musica nel Corpo di Napoli (presso la Sala Armonia Cordium) si esibiranno artisti conosciuti e giovani interpreti in un repertorio antico e moderno.

Il progetto musicale prevede diciotto appuntamenti divisi in cinque cicli di progetti“Concerti della Sacrestia Papale”“Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”“Di Fiato/Di Corde”, il ciclo “I Giovani e la Musica” ed il ciclo “La voce dell’Organo”.
Quest’ultimo porterà alla suggestiva riscoperta di organi storici di alcune chiese monumentali e i concerti presso la Chiesa dell’Immacolata di Napoli sono realizzati in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali e con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli.

La rassegna è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce studi e ricerche approfondite sulla musica napoletana del ’600 e del ’700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.
Anche per questa difficile stagione 2020, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato spazio a recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’attenzione particolare ai compositori campani, e al patrocinio delle nuove generazioni di valenti strumentisti.
Il primo fine settimana di concerti inizia con il ciclo Suoni nei Luoghi Sacri il 3 ottobre (ore 19.15) nella Chiesa di S. Caterina a Formiello a Napoli, per i progetti “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa” / “La voce dell’Organo” si esibirà il duo formato da Giovanni Rota al violino barocco e Gilberto Scordari all’ organo che con il programma intitolato Il ’600 strumentale fra Italia e Austria ci condurranno in un percorso emozionante alla ri/scoperta di opere di autori come Marco Uccellini, Tarquinio Merula, Isabella Leonarda, Alessandro Scarlatti, G. A. Pandolfi Mealli, J. C. Kerll. J.H. Schmelzer.
Ovviamente il prezioso organo storico Giuseppe De Martino del 1718 della Chiesa di S. Caterina a Formiello è lo strumento più indicato per questo programma e Rota e Scordari sono specialisti della prassi esecutiva con strumenti storici, avendo studiato con importanti maestri e collaborato in Italia ed all’estero con artisti prestigiosi, avendo anche all’attivo numerose incisioni discografiche.
Il 4 ottobre sarà la volta dei progetti “I Giovani e la Musica” / “La voce dell’Organo”, con il concerto del giovane e talentuoso organista Giuseppe Rigliaco con un programma monografico dedicato al sommo Johann Sebastian Bach.
Il concerto si terrà nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, dove è collocato il bellissimo organo Mascioni, primo dei tre appuntamenti previsti e realizzati in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali e con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli.
La stagione si arricchirà di momenti di presentazione di pubblicazioni discografiche inedite sulla musica strumentale del ‘600 e ‘700 Napoletano e italiana, oltre ad iniziative volte a far conoscere ai giovanissimi il patrimonio musicale napoletano.
Convivio Armonico ha visto una anteprima in Tour, infatti a partire da Agosto si sono tenuti cinque concerti in collaborazione con Associazioni e Enti tra Puglia, Abruzzo e Lombardia

Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista PINA CIPRIANI.

Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889

website: www.areaarte.eu
mail: associazioneareaarte@libero.it / info@areaarte.eu / lemusi@libero.it

L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 ed è soggetta a regole precise.
Vi invitiamo a seguire le indicazioni e a mantenere un comportamento responsabile, per tutelare la salute degli spettatori, degli artisti e di tutto lo staff.
All’ingresso gli spettatori saranno sottoposti al controllo della temperatura.
Si ricorda che l’ingresso non sarà consentito nel caso si registrasse una temperatura maggiore o uguale a 37,5°.
È necessario mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro.
È obbligatorio portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi al chiuso.
Si ricorda di igienizzare le mani con gli appositi disinfettanti a base alcolica e di limitare all’indispensabile il contatto con le superfici comuni.
Si raccomanda di attenersi ai percorsi indicati dalla segnaletica e di occupare unicamente i posti indicati come disponibili.

Prenotazioni
Nel rispetto del distanziamento sociale la disponibilità dei posti è limitata, per questo l’ingresso ai concerti, che è libero, deve avvenire con prenotazione attraverso la seguente modalità:
– Inviando una email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

È obbligatorio portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi al chiuso.

Si ricorda di igienizzare le mani con gli appositi disinfettanti a base alcolica e di limitare all’indispensabile il contatto con le superfici comuni.

Si raccomanda di attenersi ai percorsi indicati dalla segnaletica e di occupare unicamente i posti indicati come disponibili.

PRENOTAZIONI

Nel rispetto del distanziamento sociale la disponibilità dei posti è limitata, per questo l’ingresso ai concerti, che è  libero,  deve avvenire con prenotazione attraverso la seguente modalità:

– Inviando una email a associazioneareaarte@libero.it. Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.

La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smatphone all’ingresso.

E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.

In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

SUONI NEI LUOGHI SACRI

Sabato 3 ottobre – ore 19.15
Chiesa di S. Caterina a Formiello –  Piazza Enrico de Nicola – Napoli
“PERCORSI BAROCCHI TRA NAPOLI E L’EUROPA” / “LA VOCE DELL’ORGANO”
IL 600 STRUMENTALE FRA ITALIA E AUSTRIA
Giovanni ROTA 
violino barocco Gilberto SCORDARI organo
musiche di
 M. Uccellini, T. Merula, I.Leonarda, A. Scarlatti,
G. A. Pandolfi Mealli, J. C. Kerll. J.H. Schmelzer

Domenica 4 ottobre – ore 19.15
Chiesa dell’Immacolata –  Piazza Immacolata – Napoli
“I GIOVANI E LA MUSICA” / “LA VOCE DELL’ORGANO”
Giuseppe RIGLIACO
 organo
musiche di
 Johann Sebastian Bach

I concerti presso la Chiesa dell’Immacolata di Napoli sono realizzati in collaborazione con l’OTTOBRE FRANCESCANO della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G.M. TRABACI” di Napoli.

Sabato 10 ottobre – ore 19.15
Chiesa di S. Caterina a Formiello –  Piazza Enrico de Nicola – Napoli
“DI FIATO/DI CORDE”
INTRECCI ARMONICI
Renata CATALDI
 flauto traversiere /  Egidio MASTROMINICO  violino barocco
musiche di
 C. Caresana, L.Vinci, C. Cecere, G.P. Telemann

Sabato 17 ottobre ore 19.15
Chiesa di S. Orsola a Chiaia – Via Chiaia –  Napoli
“LA VOCE DELL’ORGANO”
Giovanna TRICARICO – 
organo
musiche di G. Frescobaldi, J. P. Sweelinck, L. J. A. Lefébure-Wély, G.Morandi,
B. Storace, J.C. Bach, N. Piccinni

Domenica 18 ottobre – ore 19.15
Chiesa dell’Immacolata –  Piazza Immacolata – Napoli
“LA VOCE DELL’ORGANO
Rosa MONTANO 
mezzosoprano / Mauro CASTALDO organo
musiche di
 J.G. Walther, G.F. Haendel, J. S. Bach

I concerti presso la Chiesa dell’Immacolata di Napoli sono realizzati in collaborazione con l’OTTOBRE FRANCESCANO della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G.M. TRABACI” di Napoli.

SUONI IN BASILICA/ I Concerti della Sacrestia Papale

Sabato 24 ottobre ore 19.15
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola – Piazza del Plebiscito Napoli
“PERCORSI BAROCCHI TRA NAPOLI E L’EUROPA”
DUEINDUO
Lorenzo GUGOLE 
violino barocco / Giorgio BOTTIGLIONI viola barocca
musiche di
  L. Borghi, W. A. Mozart, F. Giardini

ore 18.00 – Presentazione del CD URANIA Arts  “Luigi BORGHI 6 Duetti a Violino e Viola Op. 5 “
in Prima registrazione integrale mondiale con Lorenzo GUGOLE e Giorgio BOTTIGLIONI
con la partecipazione del Prof. Cesare Corsi

SUONI NEI LUOGHI SACRI

Domenica 25 ottobre – ore 19.15

Chiesa dell’Immacolata –  Piazza Immacolata – Napoli
 “LA VOCE DELL’ORGANO
Antonio VARRIANO
 organo
musiche di
 J. Pachelbel, J.S. Bach, J. G. Walther,  C.P.E. Bach, C.M. Widor

I concerti presso la Chiesa dell’Immacolata di Napoli sono realizzati in collaborazione con l’OTTOBRE FRANCESCANO della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G.M. TRABACI” di Napoli.

SUONI IN BASILICA/ I Concerti della Sacrestia Papale

Sabato 31 ottobre – ore 19.15
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola – Piazza del Plebiscito Napoli
“DI FIATO/DI CORDE”
“THE 1685 GENERATION: Haendel, Bach, Scarlatti”
Giorgio MATTEOLI 
flauto dolce – Luca AMBROSIO clavicembalo
musiche di
 J.S. Bach, G.F. Haendel, D. Scarlatti

ore 18.00 – Presentazione dei Cd di  Giorgio MATTEOLI e Festa Rustica Ensemble “Domenico SCARLATTI Sonatas e Cantatas”
e “G.F.HAENDEL – Complete Recorder Sonatas” editi da  DA VINCI Classics   con Giorgio MATTEOLI, Luca AMBROSIO

SUONI NEI LUOGHI SACRI

Domenica 1 novembre – ore 19.15
Abbazia-Santuario Maria SS. di Casaluce –  Piazza Castello – Casaluce (Ce)
PROGETTO “LA VOCE DELL’ORGANO
Vincenzo DI IANNI
 organo
musiche di
 G. Frescobaldi, B. Pasquini, F. Durante, G. Insanguine, L. Leo, D. Scarlatti,
F. Fenaroli, M. Vento,  G. Sigismondo, P. Morandi, J. James

Venerdì 6 novembre ore 19.30
Chiesa S. Maria di Costantinopoli – Via S. Maria di Costantinopoli 126 – Napoli
Progetto “I GIOVANI E LA MUSICA” – “DI FIATO/DI CORDE
TRIO SOPHIA
Antonio ESPOSITO
 flauto / Viviana CORRERA flauto / Filomena SCALA pianoforte
musiche di
 J.S. Bach, C.P.E. Bach, G.Fauré, C. Saint-Saëns, A.C. Debussy

Domenica 8 novembre – ore 19.15
Collegiata di S. Giovanni Battista– Carife (Av)
 “I GIOVANI E LA MUSICA” /  “LA VOCE DELL’ORGANO
Olga KOPEIKINA 
soprano / Giuseppe RIGLIACO organo
musiche di
 G. Caccini, J.S. Bach, W.A. Mozart, G. Rossini, P. Mascagni

SUONI IN BASILICA/ I Concerti della Sacrestia Papale

Domenica 15 novembre – ore 19.15
Basilica Reale e Pontificia di S.Francesco di Paola-  Piazza del Plebiscito – Napoli
“PERCORSI BAROCCHI TRA NAPOLI E L’EUROPA”
Ensemble “LE MUSICHE DA CAMERA” 
con strumenti d’epoca
“NICOLINO, DA NAPOLI A LONDRA ATTRAVERSANDO L’EUROPA”
Francesco DIVITO soprano, Rosa MONTANO mezzosoprano, Egidio MASTROMINICO  violino barocco di concerto,
Giuseppe COPIA chitarra barocca e arciliutoLeonardo MASSA violoncello barocco, Debora CAPITANIO clavicembalo
musiche di
 C. Monteverdi, G. Sances, A. Falconiero,  B. Strozzi, N.Matteis, J. Dowland, H. Purcell, J. Playford, T. Balthazar,

SUONI IN BASILICA/ I Concerti della Sacrestia Papale

Sabato 28 novembre – ore 19.15
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola Piazza del Plebiscito – Napoli
 “I GIOVANI E LA MUSICA”
“HEPTAGON PERCUSSION ENSEMBLE”
Marco APICELLA, Giovanni CAIAZZA, Laura Francesca MASTROMINICO,
Riccardo MAZZARELLA, Nicola MONTEFUSCO, Iole SAVASTANO, Alessio SICA

musiche di C. Chavez, S. Valletta, N. Rosauro

SUONI NEI LUOGHI SACRI

Sabato 5 dicembre ore 19.15
Chiesa di S. Orsola a Chiaia – Via Chiaia – Napoli
“LA VOCE DELL’ORGANO”
DEH, VENITENE PASTORI
La tradizione natalizia musicale tra repertorio colto e ispirazione popolare
Marco GIACINTUCCI – 
zampogna, mandolino / Walter D’ARCANGELO – organo
con la partecipazione di Egidio Mastrominico violino e Rosa Montano mezzosoprano
musiche di
 Madonna Lucrezia de’ Medici, G. O.  Pitoni, Trad. Abruzzese, L.Leo, E. Lear,
G. Aldrovrandini, Anonimo, S. Alfonso, B. Galuppi, G. Sarti

SUONI IN BASILICA/ I Concerti della Sacrestia Papale

Domenica 6 dicembre ore 19.15
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola-  Piazza del Plebiscito – Napoli
“PERCORSI BAROCCHI TRA NAPOLI E L’EUROPA”
“LA SCUOLA NAPOLETANA A PARIGI”

Ensemble LABIRINTO ARMONICO di Pescara
Pierluigi MENCATTINI – violino  barocco /Gaetano DI ILIO  – violoncello barocco / Walter D’ARCANGELO – cembalo
musiche di
  G. A. PIANI

ore 18.00 – Presentazione dei Cd di Labirinto Armonico Ensemble “FORNACI, FENAROLI, MASCITTI – Arie e Sonate” ed.  TACTUS
e  “G.P. TELEMANN – Trio Sonatas for recorder, violino e continuo” ed.  SHEVA
con Pierluigi MENCATTINI, Walter D’ARCANGELO e con la partecipazione del critico musicale MARCO DEL VAGLIO

MUSICA NEL CORPO DI NAPOLI

Lunedì 7 dicembre ore 19.00
Sala Armonia Cordium –  Piazza Museo Nazionale 9  / 4 piano – Napoli
“I GIOVANI E LA MUSICA”
Fabio ESPASIANO 
pianoforte / Alessia DI CICCO soprano / Pasquale RICCIO tenore / Sabrina UCCELLO clarinetto
musiche di
 Bach/Busoni, F. Schubert, S.V. Rachmaninoff

SUONI NEI LUOGHI SACRI

Domenica 13 dicembre ore 19.00
Abbazia-Santuario Maria SS. di Casaluce –  Piazza Castello – Casaluce (Ce)
“I GIOVANI E LA MUSICA” /“LA VOCE DELL’ORGANO
I Solisti del MUSICA MINIMA YOUNG ENSEMBLE
Sara Olivieri 
violino / Francesco Olivieri violino / Nives Viscovo violino
con la partecipazione di Giuseppe RIGLIACO organo
musiche di
 A. Corelli, J. Pachelbel, R. Kaiser, G. P. Telemann, M. Corrette, W.A Mozart

SUONI IN BASILICA/ I Concerti della Sacrestia Papale

29 dicembre ore 19.15
Basilica Reale e Pontificia di S.Francesco di Paola-  Piazza del Plebiscito Napoli
“NAPOLI BAROCCA – MAESTRI DEL ‘700 NAPOLETANO”
Ensemble “LE MUSICHE DA CAMERA” 
con strumenti d’epoca
IN NATIVITATE DOMINI – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700
con Francesco DIVITO 
soprano / Rosa MONTANO mezzosoprano / Renata CATALDI flauto traversiere
Egidio MASTROMINICO  violino barocco di concerto Giovanni ROTA violino barocco /
Leonardo MASSA violoncello barocco / Giuseppe COPIA chitarra barocca e arciliuto / Debora CAPITANIO clavicembalo
musiche di
 C. GIORDANO, G.MANNA, N. SABATINO, A. CAPUTI,

MUSICA NEL CORPO DI NAPOLI
Incontri, Presentazioni, Convegni e Seminari sulla musica del Settecento Napoletano

Sabato 24 ottobre ore 18.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola – Piazza del Plebiscito Napoli
PROGETTI “PERCORSI BAROCCHI TRA NAPOLI E L’EUROPA”
Presentazione del Cd  “LUIGI BORGHI 6 Duetti Op. 3 per Violino e Viola”
Prima registrazione integrale mondiale edito da URANIA Arts
con Lorenzo GUGOLE, Giorgio BOTTIGLIONI, con la partecipazione del Prof. CESARE CORSI

Sabato 31 ottobre – ore 18.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola – Piazza del Plebiscito Napoli
PROGETTI “PERCORSI BAROCCHI TRA NAPOLI E L’EUROPA”
Presentazione dei Cd di  Giorgio MATTEOLI e Festa Rustica Ensemble “Domenico SCARLATTI Sonatas e Cantatas”
e “G.F.HAENDEL – Complete Recorder Sonatas” editi da  DA VINCI Classics 
con Giorgio MATTEOLI, Luca AMBROSIO

Domenica 6 dicembre ore 18.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola-  Piazza del Plebiscito – Napoli
PROGETTI “PERCORSI BAROCCHI TRA NAPOLI E L’EUROPA”
Presentazione dei Cd di Labirinto Armonico Ensemble “FORNACI, FENAROLI, MASCITTI – Arie e Sonate” ed.  TACTUS
e  “G.P. TELEMANN – Trio Sonatas for recorder, violino e continuo” ed.  SHEVA
con Pierluigi MENCATTINIWalter D’ARCANGELO e con la partecipazione del critico musicale MARCO DEL VAGLIO

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi