Eventi del Weekend 12-14 Aprile 2024. Dal Dipartimenti Studi Umanistici alla Marina di Cassano

12 Aprile 2024

Fine settimana intenso e da pianificare con cura, scegliendo il meglio e il consono alle…

Fine settimana intenso e da pianificare con cura, scegliendo il meglio e il consono alle nostre passioni.

  1. Giornate di Studio su STRABONE E NEAPOLIS / NAPOLI E STRABONE:
    • Quando: 11-12 Aprile 2024
    • Dove: Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Via Mezzocannone 8, Napoli
    • Cosa: Una serie di sessioni di studio e discussioni sulla relazione tra Strabone, il celebre storico e geografo, e la città di Napoli.
    • Desta interesse: Approfondimenti sulla fondazione di Neapolis, la topografia straboniana del Golfo di Napoli, e altro ancora.
  2. Città Verticale – Un’Esperienza Sonora a Positano:
    • Quando: 13 Aprile 2024, Ore 20:30
    • Dove: Oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta di Positano
    • Cosa: Performance musicale di Roberto Fabbriciani, flauto solo, accompagnata da una narrazione della tradizione dei fischi positanesi.
    • Desta interesse: Unione tra musica contemporanea e tradizione locale in un suggestivo contesto.
  3. Passeggiate Raccontate ed Ecologiche a Marina di Cassano:
    • Quando: 6-13-20 Aprile 2024
    • Dove: Marina di Cassano
    • Cosa: Attività di riciclo creativo per bambini e famiglie, laboratori artistici e letture teatralizzate sulla storia di Piano di Sorrento.
    • Desta interesse: Promozione della cultura delle origini e delle attività eco-sostenibili.
  4. Fondali Puliti ad Amalfi:
    • Quando: 12-13 Aprile 2024
    • Dove: Porto di Amalfi
    • Cosa: Attività di pulizia dei fondali a cura dei ragazzi del centro di Giustizia minorile di Napoli, seguita da presentazione di un volume teatrale e cena di gala.
    • Desta interesse: Coinvolgimento dei giovani nella tutela dell’ambiente marino e valorizzazione della cultura teatrale.
  5. Il Salotto Musicale di Nevile Reid a Ravello:
    • Quando: Diverse date a partire dal 7 Aprile 2024
    • Dove: Auditorium di Villa Rufolo, Ravello
    • Cosa: Concerti e incontri culturali con artisti rinomati come il quartetto Degas e il celebre attore Michele Mirabella.
    • Desta interesse: Un’opportunità per immergersi nell’arte e nella musica in un’atmosfera suggestiva.
  6. Convegno Internazionale di Studi su Il Tirreno nel Medioevo a Amalfi:
    • Quando: 11-13 Aprile 2024
    • Dove: Biblioteca Comunale “Pietro Scoppetta”, Amalfi
    • Cosa: Una serie di conferenze e dibattiti su temi legati al Tirreno nel periodo medievale, con una diretta streaming disponibile.
    • Desta interesse: Approfondimenti storici e culturali su un periodo cruciale della storia mediterranea.
  7. Presentazione volume Sant’Antonino Dramma in 5 atti Sabato 13 Aprile Conca Park Sorrento

Convegno Internazionale di Studi sul Tirreno nel Medioevo a Amalfi

Dal 11 al 13 aprile 2024, presso la Biblioteca Comunale “Pietro Scoppetta” di Amalfi, si terrà un importante Convegno Internazionale di Studi sul tema “Il Tirreno nel Medioevo: Mobilità sociale, traiettorie politiche e interscambi culturali”.

L’evento, organizzato da Como di Cadrarse Sama Amalfema, si propone di esplorare il ruolo cruciale del Tirreno durante il periodo medievale, focalizzandosi sulla sua influenza nella mobilità sociale, nelle dinamiche politiche e negli scambi culturali.

La conferenza sarà divisa in varie sessioni durante i tre giorni:

Venerdì 12 aprile 2024:

  • Ore 18:15 – 18:45: Discorso inaugurale
  • Ore 18:45 – 19:15: Sessione introduttiva

Sabato 13 aprile 2024:

  • Ore 9:30 – 10:30: Mobilità sociale nel Medioevo
  • Ore 10:30 – 11:15: Pause caffè
  • Ore 11:15 – 12:15: Dogane e fondaci nel Mezzogiorno
  • Ore 12:15 – 13:00: Sessione conclusiva

Tra i relatori presenti ci saranno illustri studiosi del periodo medievale, tra cui Marianaria Salerno, Gan Bocchettin, Rando Berarim, Dale Passerin, Martorelli Sc, Ma Muresusc, Miguel Angd Cau Ontiveros e Lac Zavagno.

Questo convegno offre un’opportunità unica per approfondire la comprensione del ruolo del Tirreno nel Medioevo e per promuovere lo scambio di conoscenze e idee tra studiosi internazionali.

Generico aprile 2024

Giornate di Studio presso la Biblioteca Nazionale di Napoli: “Strabone e Neapolis/Napoli e Strabone”

Il Dipartimento di Studi Umanistici della Scuola Superiore Meridionale, in collaborazione con la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, organizza due intense giornate di studio dal titolo “Strabone e Neapolis/Napoli e Strabone”. L’evento si svolgerà il 11 e il 12 aprile 2024 presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, situata in Via Mezzocannone 8.

Giornata del 11 aprile 2024:

  • 09:30: Saluti istituzionali
  • 11:00 – 12:20: Sessione sulla fondazione e la città romana di Neapolis
  • 12:20: Discussione
  • 14:30 – 16:30: Sessione sul territorio e i monumenti
  • 16:50: Discussione

Giornata del 12 aprile 2024:

  • 09:30: Sessione sulla città greca, benché romana, e la fortuna straboniana
  • 12:30: Conclusioni

Gli interventi, condotti da accademici di varie università italiane, affronteranno diversi aspetti della relazione tra Strabone e la città di Napoli, esplorando sia il contributo dello storico e geografo Strabone alla comprensione di Napoli, sia l’influenza della città sulla sua opera.

L’evento sarà un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di uno degli autori classici più importanti e per esaminare il suo ruolo nella comprensione della storia e della geografia di Napoli.

Generico aprile 2024

Il 13 aprile 2024, alle ore 20:30, presso l’Oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta di Positano, si terrà un evento straordinario intitolato “Città Verticale”. Questo evento unisce la musica contemporanea alla tradizione dei fischi, offrendo al pubblico un’esperienza sonora unica.

Il rinomato flautista Roberto Fabbriciani sarà il protagonista di questa serata, eseguendo brani musicali di compositori come Robert HP Platz, Astor Piazzolla e Ennio Morricone. L’esibizione sarà arricchita dalla partecipazione del pubblico attraverso un’interazione multimediale via app, curata da Michael Rogulla, che utilizzerà i cellulari degli spettatori per creare un’esperienza coinvolgente e partecipativa.

Inoltre, durante l’evento, verrà presentata la “Tradizione dei Fischi”, un racconto della peculiare tradizione positanese dei fischi familiari, accompagnato dal suggestivo canto a distesa di Montepertuso.

“Città Verticale” includerà anche la prima esecuzione assoluta dell’opera omonima di Robert HP Platz, che promette di essere un momento di grande rilevanza artistica e culturale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare gli organizzatori tramite e-mail.

Non perdete l’opportunità di immergervi in un’esperienza sonora indimenticabile che unisce tradizione e innovazione, musica e interazione multimediale, il tutto nella splendida cornice di Positano.

Generico aprile 2024

L’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo della Città di Piano di Sorrento, in collaborazione con l’Associazi

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi