“ Giornata del cantiere. Scavi e restauri della Schola Armaturarum a Pompei”

6 Dicembre 2017

Il primo scavo di Pompei in un’area mai indagata, dopo oltre 20 anni.

video e foto dell’inviata di Positanonews Saraci

https://photos.google.com/share/AF1QipP_HfttEQ4M9Sh3uhc6I5PTYRximMXeUUSjVELOu98OHqNxeR1DAEw0wtNc10GdkQ?key=WjhyV2EtV0xvS3dpVnQ5RDNvb1R3Y3FmVnc2X1BB

Gli  Scavi e i restauri della Schola Armaturarum: ecco come si lavora a Pompei. Primo intervento di scavo in un’area mai indagata  che ha già restituito i suoi primi tesori.

Un’occasione unica riservata alla stampa, per raccontare al pubblico come si interviene in un’area di nuova indagine, in attesa della restituzione alla pubblica fruizione del monumento con i suoi reperti ivi ritrovati.

Lo scavo della Schola Armaturarum e’ solo il primo intervento, dopo più di vent’anni,  in un’ area ancora sepolta sotto la cenere e i lapilli dell’eruzione. L’ultima indagine aveva riguardato l’Insula dei Casti Amanti alla fine degli anni’80. Oggi oltre alla Schola, e’ stato avviato anche il più grande cantiere del  cosiddetto “cuneo” della Regio V, (un’area di oltre 1000m2 nella zona posta tra la casa delle Nozze d’Argento e gli edifici alla sinistra del vicolo di Lucrezio Frontone), dal quale ci si aspetta di portare in luce  ulteriori strutture e reperti di ambienti privati e pubblici. Siamo solo all’inizio di una nuova epoca di scoperte a Pompei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi