In percezione di sorriso, la nuova pubblicazione di Bruni per Tabula Fati

5 Novembre 2023

Oltre trecento pagine in versi In percezione di sorriso, il nuovo libro di Pierfranco Bruni…

Oltre trecento pagine in versi In percezione di sorriso, il nuovo libro di Pierfranco Bruni Edito da Marco Solfanelli Tabula Fati, è una finestra di vetri policromi, intarsi di vita e di anima, in cui Storia e storie si intrecciano tra metafore, prosimetro e il coraggio della sperimentazione…

In percezione di sorriso è la recente fatica letteraria di Pierfranco Bruni (due volte candidato al Nobel per la Letteratura) per Tabula Fati, che si riaffaccia alla poesia, sua prima musa.
Dalla quarta di copertina:

Questo recente testo di Bruni è una finestra di vetri policromi, intarsi di vita e di anima, in cui Storia e storie si intrecciano rivelando profonde riflessioni mediate dal mistero della parola perpetuato dalla poesia. Avventurarsi, allora, fra le pagine di questo libro significa intraprendere il sentiero interiore del naufrago ungarettiano e smarrirsi fra le onde – come Odisseo – senza però mai perdere frammenti della propria identità, in cui la memoria e le ricordanze risuonano leopardiane.

La metafisica bruniana, tuttavia, non manca di farsi fenomenologia, abbracciando la vita nella sua interezza e nei suoi molteplici significati che si radicano fra passato e contemporaneità, fra amori vissuti e amori dissolti, biografia e liriche dantesche, fra Bella Achmatova Achmadulina, Boris Pasternak e conflitto russo-ucraino, fra la percezione di un sorriso nel mezzo di fotogrammi familiari, del dolore dei lutti e della constatazione della caducità della vita umana in un percorso di griglie simboliche.

Uno spaccato di un uomo e del mondo – suo e di tutti – condensato in oltre trecento pagine, fra poesia, prosimetro, metafore e il coraggio della sperimentazione.

Dettagli
Titolo: In percezione di sorriso
[ISBN-979-12-5988-207-3]
Pagine: 368
Costo: euro 22.00
Editore: Marco Solfanelli Tabula Fati

L’autore
Pierfranco Bruni, archeologo, antropologo, letterato e linguista, fecondo saggista e poeta, è Presidente del Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi e Vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani. Già Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali e componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, nel corso della sua carriera è stato docente in Sapienza Università di Roma e ha approfondito lo studio rivolto alla tutela e alla conoscenza delle comunità di minoranze etnico-linguistiche.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi