L’ Onav Salerno organizza il 10° Corso per Assaggiatore di Vino – 1° livello

19 Settembre 2024

Il vino ha affascinato l’uomo fin dall’antichità, le prime testimonianze della sua coltivazione, anche se…

Il vino ha affascinato l’uomo fin dall’antichità, le prime testimonianze della sua coltivazione, anche se occasionale, per ottenere succo d’uva, risale tra il 4000- 6000 a.C., nella zona montuosa tra il Mar Nero e il Mar Caspio (Kurdistan e Turchia orientale). Per la prima produzione di vino, bisogna aspettare tra il 10000-8000 a.C., grazie a una scoperta fortuita di un uomo, che assaggio il frutto della fermentazione di uve selvatiche che erano state abbandonate.
Da allora il vino ne ha fatta di strada, passando indenne attraverso i secoli, dalla Mesopotamia (2400 anni a.C), all’Egitto (inizio del III millenio), dal Mediterraneo Orientale (3000 a.C.), alla Grecia antica (1500 anni a.C), dall’Italia dell’epoca romana (II sec. a.C.), all’Europa dopo l’epoca romana (VIII secolo). A partire dal XVI secolo la vite si diffuse fuori dall’Europa, invadendo l’America, dopo la scoperta di Cristoforo Colombo.
L’Associazione Onav Salerno, che a come obiettivo quello di diffondere la cultura dell’assaggio tecnico del vino, di formare appassionati e professionisti competenti, di promuovere la cultura del vino e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo italiano, organizza il 10° Corso per Assaggiatore di Vino – 1° livello.
L’inizio del corso è previsto per il 24 settembre, presso l’Hotel Capital a Campagna, si articolerà in 16 lezioni teorico-pratiche e comprende l’assaggio tecnico di oltre 50 vini, un esame teorico-pratico per ottenere la qualifica di “Assaggiatore” e la cerimonia di consegna del relativo diploma.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza.
Al termine del corso e superato l’esame finale, otterrai la Patente di Assaggiatore di Vino e l’iscrizione all’Albo Nazionale ONAV.
Ogni lezione, tenuta da un docente esperto ONAV, si suddivide in una parte teorica ed una pratica di assaggio tecnico di vini. Una lezione è dedicata alla visita tecnica di una cantina di zona, guidata da un vitienologo dell’azienda.
I vini in assaggio rappresentano la variabilità della produzione nazionale, con particolare attenzione al territorio in cui è organizzato il corso.
Le prove pratiche riguardano anche il riconoscimento dei gusti e dei principali difetti, preparati con kit forniti dal CREA (Centro di ricerca viticoltura ed enologia).
Per gli interessati che vogliono iscriversi al corso, possono collegarsi alla pagina facebook dell’associazione Onav Salerno (www.facebbok.com/onav.salerno) e chiedere info.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi