Napoli Ottocento: un omaggio alla città di Sorrento e al suo patrimonio artistico

28 Marzo 2024

Le Scuderie del Quirinale ospitano una suggestiva mostra dedicata all’Ottocento napoletano, un secolo di straordinaria…

Le Scuderie del Quirinale ospitano una suggestiva mostra dedicata all’Ottocento napoletano, un secolo di straordinaria ricchezza e vivacità artistica. La rassegna, curata da Sylvain Bellenger, presenta oltre 250 capolavori tra dipinti, sculture, acquarelli e disegni, provenienti da importanti istituzioni museali italiane e straniere.

Un secolo di fermento creativo

L’Ottocento fu un periodo di grande fermento per Napoli, che si affermò come una delle capitali artistiche europee. La città attrasse artisti da tutto il continente, affascinati dalla sua bellezza paesaggistica, dalla sua ricca storia e dalla sua vivace cultura. Tra i protagonisti di questo periodo d’oro ricordiamo Francesco De Sanctis, Giacinto Gigante, Filippo Palizzi, Domenico Morelli, Eduardo Dalbono e Vincenzo Gemito.

La collezione Correale

La mostra dedica un’ampia sezione alla collezione Correale, di cui sono esposti 12 dipinti. Provenienti dal Museo Correale di Terranova di Sorrento, queste opere raffigurano vedute di Sorrento, Castellammare di Stabia,Pompei , Napoli e Cava dei Tirreni, offrendo una suggestiva rappresentazione della Campania dell’Ottocento.

Un omaggio al Museo Correale

La presenza di opere della collezione Correale assume un significato particolare, in quanto coincide con il centenario dell’apertura al pubblico del museo, avvenuta nel maggio del 1924. La mostra vuole quindi essere anche un omaggio a questa importante istituzione, che ha contribuito a preservare e valorizzare il patrimonio artistico della Campania.

Napoli, capitale artistica europea

“Napoli Ottocento” non solo celebra la bellezza e la vitalità della città in un periodo storico di grande fermento, ma ne sottolinea anche il ruolo di capitale artistica europea. La mostra evidenzia come Napoli, con i suoi protagonisti e le sue innovative correnti artistiche, abbia anticipato molti movimenti che si sarebbero sviluppati in Europa nel corso del XIX secolo.

Un’occasione imperdibile

La mostra “Napoli Ottocento” è un’occasione imperdibile per immergersi nella ricca e affascinante atmosfera di un secolo d’oro per la città e per l’arte italiana. Un viaggio suggestivo tra paesaggi incantevoli, scene di vita quotidiana e ritratti di personaggi illustri, che ripercorre le tappe di un periodo di grande creatività e innovazione.

Informazioni utili

La mostra “Napoli Ottocento” è aperta alle Scuderie del Quirinale di Roma fino al 16 giugno 2024. Per informazioni e biglietti, consultare il sito web https://scuderiequirinale.it/en/.

Teodoro Duclere  (Napoli, 1812-1869)  Sedil Dominova a Sorrento 1862 circa

Olio su tela, 29 × 40,5 cm  A tergo iscrizione coeva: “Sedile dei nobili a Sorrento / T. Duclere”

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2819

  • Bibliografia essenziale: Rotili 1977, p. 12; IlMuseo Correale di Terranova 1997, p. 47; Ruotolo

2002, p. 126; Il Museo Correale di Terranova 2004, p. 17; Valente 2009a, pp. 13-14, 87 ill.;

Teodoro Duclère 2013, p. 301, tav. CCCLXV; Fino 2017, p. 118 tav. 92; Valente 2019b,

  1. 44-45, fig. 8.Rosa Esmeralda Partucci (cat. 46)
    Generico marzo 2024

Teodoro Duclere (Napoli, 1812-1869) La casa di Torquato Tasso a Sorrento 1862 circa

Olio su tela, 29 × 39,5 cm  Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2818

  • Bibliografia essenziale: Napier ed. 1956, 78-79; Ortolani 1970, p. 206; Rotili 1977,
  1. 19; Il Museo Correale di Terranova 1997, p. 15;
  2. Cuomo, A. Marotta in Civiltà dell’Ottocento 1997, pp. 508-509 n. 17.110; Ruotolo 2002,
  1. 122; C. Palma in Paesaggi. Pretesti dell’anima 2004, pp. 116-117 n. 57; Il Museo Correale di Terranova 2004, p. 13; A. Irollo in Ottocento 2008, pp. 150-151, n. 29; Valente 2009a,
  1. 13-14, 88 ill.; R. Middione in Il Museo Correale di Terranova 2011, p. 9;
  2.  Teodoro Duclère 2013, p. 302, tav. CCCLXVII; L. Martorelli  in Romanticismo 2018, pp. 175, 312, n. 64; Valente 2019b, pp. 44-45, fig. 7. Rosa Esmeralda Partucci (cat. 47)
  3. Generico marzo 2024

Teodoro Duclere (Napoli, 1812-1869) Il Vallone dei mulini a Sorrento

Olio su tela, 57 × 38,5 cm Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2823

  • Bibliografia essenziale: Ruotolo 2002, p. 121;

Teodoro Duclère 2013, p. 303, tav. CCCLXVIII.

Rosa Esmeralda Partucci  (cat. 43)

Generico marzo 2024

Giacinto Gigante  (Napoli, 1806-1876) Mercato a Castellammare 1840 circa

Olio su carta applicata su tela, 400 × 560 mm

Firmato in basso a sinistra: “G. Gigante”

A tergo cartiglio: “Mostra della Pittura Napoletana del ’600, ’700, ’800”, Napoli, Castelnuovo, marzo-giugno 1938

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2756

  • Bibliografia essenziale: Biancale 1938, p. 334
  1. 17; Schettini 1956, tav. XXV f.t.; Causa 1967,
  2. 289 ill.; E. Beltrame Quattrocchi in Disegni dell’Ottocento 1969, p. 57 n. 51, tav. 52; Ortolani

1970, tav. X f.t.; Picone Petrusa 1978, p. 481

  1. 491; Mosca 1985, p. 21 n. 12; Ruotolo 1993,
  2. 18 ill.; Martorelli 2002, p. 29 fig. 21; Ruotolo

2002, p. 63; G. Musto in Iconografia delle città in Campania 2006, p. 321 n. 24.

Rosa Esmeralda Partucci

(cat. 36)

Generico marzo 2024

Giacinto Gigante   (Napoli, 1806-1876) Il Tempio della Fortuna Augusta e l’Arco di Caligola a Pompei (Pompei – Via dell’Abbondanza) 1859

Matita, acquarello, tempera, lumeggiature di biacca su carta, 220 × 310 mm

Firmato e datato in basso a sinistra: “G. Gigante 59”

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2769

  • Bibliografia essenziale: Ortolani 1970, p. 212,

tav. II f.t.; Causa 1967, n. 297 ill.; Museo Correale

di Terranova [1972], p. 7 ill.; W. Vollrath in Pompeji

1973, p. 250 n. 375; R. Muzii in Pompei. Pitture e

mosaici 1995, p. 991 n. 12; I colori della Campania

2006, p. 125 n. 115; G. Porzio in Caputo 2010,

  1. 216; M.T. Caracciolo in Pompei e l’Europa 2015,
  2. 287 n. 3.3B; Grimaldi 2019, pp. 208-209 fig. 1.

Rosa Esmeralda Partucci

(cat. 13)

Generico marzo 2024

Filippo Palizzi (Vasto, 1818 – Napoli, 1899)  La capra

Olio su rame, 17 × 22,5 cm

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2744

  • Bibliografia essenziale: Guida del Museo Correale

di Sorrento 1924, p. 12; Museo Correale di Terranova

[1972], p. 5; Il Museo Correale di Terranova 2004,

  1. 81 ill.; De Rosa 2011, p. 26 ill.

Rossella Napoli

(cat. 88

Generico marzo 2024

Anton Sminck van Pitloo (Arnhem, 1790 – Napoli, 1837) La Riviera di Chiaia a Napoli [1830]

Olio su tela applicata su tavola, 27 × 37 cm

Firmato in basso a destra: “Antonio Pitloo”

A tergo iscrizioni e due cartigli: 1) “Palazzo

Marulli all’arco Mirelli a Chiaia”; 2) “Studio

dal vero di Antonio Pitloo 1830”; 3) cartiglio

“Il paesaggio napoletano nella pittura straniera”,

Napoli, Palazzo Reale, maggio-giugno 1962; 4)

cartiglio con indicazioni tecniche dell’opera

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2848

  • Bibliografia essenziale: Causa 1953, p. 92 fig. 4;

Causa 1956, tav. 48; M. Picone in Il paesaggio napoletano 1962, pp. 72-73, n. 75 ill.; Causa

1967a, tav. VIII, p. 98; Causa 1972, tav. 278;

Alisio 1992, p. 63 ill.; M. Causa Picone in Pitloo

2004, p. 174 n. 70 (con ill.).

Fedela Procaccini

(cat. 31)

Generico marzo 2024

Giacinto Gigante (Napoli, 1806-1876) Casa di Cornelio Rufo a Pompei 1862

Matita, acquarello e tempera su carta, 220 × 315 mm

Firmato e datato in basso a sinistra:“Gia Gigante 1862”

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2760

  • Bibliografia essenziale: Causa 1967, p. 64 tav.

XXXVIII; W. Vollrath in Pompeji 1973, p. 250;

G.C. Ascione in Italienische Reise 1989, p. 65,

fig. 11; Domus-Viridaria Hortipicti 1992, p. 73,

fig. 42; Ruotolo 1993, p. 55; R. Muzii in Pompei.

Pitture e Mosaici 1995, p. 1001 n. 22; I colori

della Campania 2006, p. 129 n. 121; P. Piscitello

in Alma-Tadema e la nostalgia dell’antico 2007,

  1. 191 n. 11; De Rosa 2011, p. 29.

Rosa Esmeralda Partucci

(cat. 9)

Generico marzo 2024

Teodoro Duclere (Napoli, 1812-1869) Veduta degli scavi di Pompei – Bottega (VII.4.22) 1862 circa

Olio su carta applicata su tela, 22 × 28 cm

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2839

  • Bibliografia essenziale: L. Martorelli in Pompei.

Pitture e Mosaici 1995, p. 1011 n. 4; L. Martorelli

in Alma-Tadema e la nostalgia dell’antico 2007,

  1. 189 n. 8; Teodoro Duclère 2013, p. 305 tav.

CCCLXXIII; L. Gallo in Pompei e l’Europa 2015,

  1. 290 n. 3.5A; Villani 2015, p. 135.

Rosa Esmeralda Partucci

(cat. 8)

Generico marzo 2024

Teodoro Duclere (Napoli, 1812-1869) Napoli da Mergellina

Olio su carta applicata su tela, 18,5 × 26 cm

Firmato in basso a sinistra: “T. Ducler”

A tergo cartiglio: “Mostra di Achille Vianelli”,

Benevento, Museo del Sannio, 2 maggio – 15 luglio 1954

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2811

  • Bibliografia essenziale: Achille Vianelli 1954,
  1. 73 n. 48 fig. 16; Ruotolo 2002, p. 115;

Il Museo Correale di Terranova 2004, p. 82;

Teodoro Duclère 2013, p. 308, tav. CCCLXXIX.

Rosa Esmeralda Partucci

(cat. 35)

Generico marzo 2024

Anton Sminck van Pitloo

(Arnhem, 1790 – Napoli, 1837)

Miseno

1833

Olio su carta applicata su tela, 21 × 29,5 cm

Datato in basso al centro: “Miseno 24 7bre 1833”

A tergo numeri di inventario e due antichi

cartigli: 1) attribuzione a Teodoro Duclere; 2)

“Mostra nella Vita del Mezzogiorno”, Roma

1953; sulla tela e presente il numero “281”

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2826

  • Bibliografia essenziale: L’Arte nella vita del

Mezzogiorno d’Italia 1953, p. 32, n. 2; Il Museo

Correale di Terranova 2004, p. 80 ill.

Fedela Procaccini

(cat. 37)

 

Simon Denis (Anversa, 1755 – Napoli, 1813) Paesaggio

1800-1813  Olio su tela, 68,5 × 101,5 cm

Firmato in basso a destra: “S. Denis”

Sorrento, Museo Correale di Terranova, inv. 2799

Opera inedita

Laura Catellano

 

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi