NAVIGAZIONE LIBERA DEL GOLFO. I COLLEGAMENTI 2018

6 Febbraio 2018

nuovi collegamenti con la costiera amalfitana

La NLG – Navigazione Libera del Golfo da oltre 80 anni effettua collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli, in particolare con la splendida Isola di Capri, con la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana e, in Adriatico, con le Isole Tremiti.

La società attualmente è gestita unicamente dalla Famiglia Aponte, di origine sorrentina e di antica tradizione marinara, risalente al XVII-XVIII secolo.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: oceano, sMS e acqua

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: oceano, spazio all'aperto e sMS

L'immagine può contenere: acqua

L'immagine può contenere: spazio all'aperto

L'immagine può contenere: sMS

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

La storia recente della società ha inizio nel 1953 con le motonavi “Italia” e “Linda”, e poi con la “Santa Teresa”, la “Santa Lucia Luntana”, la “Santa Maria del Mare”,  la “Santa Rita”, il “Pola” e,  ancora dopo,  con le M/n “Patrizia” e “Mergellina”.

Nel 1981 nacque la soc. “NLG – Navigazione Libera del Golfo S.r.l.”, e prese le mosse una profonda trasformazione societaria e della flotta.

Vennero acquistati, in rapida successione, moderni monocarena con propulsione idrogetto, che gradatamente sostituirono le vecchie motonavi: il “Capri Jet”nel 1988 , il “Sorrento Jet” nel 1990 , il “Napoli Jet” nel 1991, l’ “Amalfi Jet” nel 1993 e l’ “Ischia Jet” nel 1995.

Ad esse si aggiunse, nel 1999, il “Super Jet”, moderno e veloce monocarena HSC in grado di trasportare ben 580 passeggeri.

La leadership nei settori di competenza era ormai assicurata, ma la fase di potenziamento della flotta non si arrestò: nel 2003 furono acquistati il “Vesuvio Jet” ed il “Tremiti Jet”, velocissimi monocarena HSC, stabilizzati elettronicamente e capaci di trasportare 440 passeggeri, alla velocità di 35 nodi, anche nelle condizioni meteo-marine meno favorevoli.

Nel 2006 venne acquisito il “Salerno Jet”, di caratteristiche similari, per l’ulteriore potenziamento dei servizi che la società svolge nel Golfo di Salerno.

Nel 2007 è stato acquistato il “Picasso”, che ha consentito di allargare l’attività svolta per le Isole Tremiti anche ai Porti del Gargano (Rodi Garganico e Capojale).

Nel corrente anno, infine, la flotta si è arricchita di due moderni catamarani, anch’essi di avanzatissima tecnologia ed elevatissimo livello di comfort: lo “Zenit”, destinato alla nuova linea Vieste-Isole Tremiti, ed il “Ponza Jet” col quale la società ha istituito nuovi collegamenti anche per le Isole Pontine: la linea Terracina-Ponza e la Terracina-Ventotene.

Attualmente, quindi, la flotta sociale annovera ben  10 monocarena veloci e 2 catamarani DSC; ad essi si aggiungono, non ultime, 3 motonavi “storiche”, il “Santa Lucia Luntana”, il “Patrizia” e l’ “Ala”, che stanno a simboleggiare e testimoniare, anch’esse, l’antica tradizione marinara della società.

Insomma un mix di tradizione e modernità che, assieme all’impegno, alle risorse ed alle professionalità costantemente profuse, pongono l’Azienda all’avanguardia su tutti i mercati di riferimento, specie in termini di sicurezza, di comfort e di affidabilità dei servizi che regolarmente svolge.

 

L’articolo NAVIGAZIONE LIBERA DEL GOLFO. I COLLEGAMENTI 2018 proviene da Positano News.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi