Positano attraverso le opere dell’artista Ottavio Romano, recentemente scomparso. Mostra alla Pinacoteca Comunale

17 Settembre 2019

Il 16 gennaio 2019 ci lasciava Ottavio Romano, artista conosciuto ed amato a Positano ed…

Il 16 gennaio 2019 ci lasciava Ottavio Romano, artista conosciuto ed amato a Positano ed in penisola sorrentina. Ottavio era nato a Seiano nel 1934 e lì aveva conseguito la maturità classica per poi studiare architettura a Napoli. Nel 1959 si trasferiva a Göteborg in Svezia. Nel tempo cala l’interesse per l’architettura e cresce quello per la pittura, in particolare per la tecnica del “batik”. Nel 1973 si stabilisce a Positano dove espone per oltre 12 anni facendo conoscere ed amare la sua arte a tutti. Nel 1985 si trasferisce a Ferrara, dove sperimenta l’amore per l’acquerello. Romano era non solo un grande ed indiscusso artista, ma soprattutto una persona umile e disponibile, che tutti i positanesi avevano imparato ad amare. E non aveva mai dimenticato le sue radici e la sua terra, tanto da tornare spessissimo in penisola sorrentina e nella sua amata Positano. La sua arte, comunque, resta immortale e continuerà a parlarci di lui. Per tutti coloro che hanno amato ed amano l’arte di Ottavio Romano sarà possibile visitare una mostra delle sua opere dedicate a Positano allestita presso la Pinacoteca Comunale. L’inaugurazione martedì 24 settembre alle ore 19.00. La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Positano, resterà aperta fino a martedì 1 ottobre.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi