Presentazione del libro “il mio amico Domenico” di Sigismondi, alle 19.30 di giovedi 19 luglio…
Presentazione del libro “il mio amico Domenico” di Sigismondi, alle 19.30 di giovedi 19 luglio presso la pro Loco di Massalubrense
Ai primi di dicembre del 2011 il Prof. Domenico Ruocco, illustre e benemerito figlio di Massa Lubrense, ci ha lasciato per intraprendere un viaggio alla scoperta di un mondo infinito, che va ben oltre i confini di quel globo terrestre che Lui aveva ampiamente studiato ed in gran parte visitato.
Oggi la sua dimora eterna è il cimitero dell’Annunziata, a brevissima distanza di quella che è stata la sua dimora natia. Dall’antico colle lubrense il prof. Ruocco, da bambino, sognava di conoscere il mondo, e così è stato, avendo perscorso in lungo ed in largo nazioni e continenti.
Con la scomparsa di questo grande studioso (tra i maggiori geografi europei), professore emerito dell’Università di Genova, già docente presso gli atenei di Catania e Napoli, uomo e ricercatore rigoroso, attento e scrupoloso, profondissimo conoscitore della penisola sorrentina, abbiamo perso una delle voci più autorevoli e più critiche a difesa dell’integrità della sua Massa Lubrense.
Pur in avanzata età (87 anni) conservava intatto il suo piglio, la sua lucidità di analisi, la ricercatezza dei dettagli, la sua inesauribile voglia di affrontare nuovi studi, nuove ricerche, nuove pubblicazioni.
Per rinnovare il suo messaggio e rendere omaggio a questo autentico monumento della cultura lubrense, il nostro Luigi Sigismondi ha scritto un elegante volumetto nel quale ha raccolto le testimonianze e i momenti più significativi vissuti con “l’amico Domenico” nel corso di svariati decenni.
Il libro, edito dalla tipografia-editrice Petagna di Sorrento, sarà presentato, per iniziativa dell’Archeoclub, alla Pro Loco di Massa Lubrense il prossimo giovedì 19 luglio, alle ore 20,00. Oltre all’autore, interverranno Franco Simioli, amico e profondo estimatore di Ruocco, e il dott. Michele Petagna, allievo del professore, con il quale ha discusso la sua tesi di laurea.
La produzione bibliografica del prof. Ruocco è vastissima, come innumerevoli sono gli scritti in suo onore, editi dai più disparati settori del mondo accademico, dai suoi estimatori o da suoi studenti.
La sua bio-biblografia è pubblicata sul sito dell’Accademia Pontaniana di Napoli di cui era Socio.
Per l’occasione, grazie alla disponibilità di don Peppino – altro suo allievo – sarà allestita per la prima volta una mostra delle sue opere più significative, alcune delle quali anche non a carattere geografico.
Non ci resta che darvi appuntamento presso la Pro Loco, che ringraziamo per l’ospitalità.
TRATTO DA http://www.comunemassalubrense.gov.it/files/allegati/Biografia%20Prof.%20Ruocco.pdf
Ruocco Domenico -
Nato a Massa Lubrense il 24/4/1924,
laureato in Lettere e in Filosofia, libero
docente di geografia e di geografia
economica, professore di geografia
economica e di geografia a Catania, a Salerno
e a Napoli (Economia e Magistero) tra il 1958
e il 1976 e a Genova dal 1976 al 1999, è
professore emerito dell’Università di
Genova.
Ha rappresentato la geografia italiana
nelle Società Scientifiche nazionali, in
organismi geografici del Consiglio d’Europa
e dell’Unione Geografica Internazionale. Ha
organizzato Congressi geografici nazionali
ed internazionali e varie altre manifestazioni
scientifiche.
Nella ricerca ha privilegiato tematiche metodologiche e terminologiche
(principio di conseguenzialità, categorie concettuali della geografia), sistemi
di rappresentazioni cartografiche, studi regionali e temi di geogroafia umana
(casa rurale, città, emigrazione, beni culturali) ed economica (petrolio, forme
di utilizzazione del suolo, il prezzo come fattore di geografia, il turismo e i
suoi costi) e infine problemi di geografia politica (differenziazione umana e
spazi politici, Cecenia, limiti dell’Europa, territorio e condono edilizio).
PUBBLICAZIONI
1. La casa rurale nella Penisola Sorrentina, in “Annali della Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Napoli”, 1951, pp. 41.
2. St. Moritz e la sua industria turistica, in “L’Universo”, 1952, pp. 16.
3. Caserta. Studio di Geografia urbana, vol. VIII delle Memorie di Geografia
Antropica, 1953, pp. 48.
4. I centri pescherecci della Campania, in “Atti del XVI Congresso Geografico
Italiano”, Padova-Venezia, 1954, pp. 12.
5. Una monografia geografica sull’isola d’Ischia, in “Rivista Geografica
Italiana”, 1954, pp. 5.
6. I Campi Flegrei. Studio di Geografia Agraria, vol. XI delle Memorie di
Geografia Economica, 1954, pp. 100.
7. Il rame nel Katanga, in “L’Universo”, 1955, pp. 12.
8. Alcuni saggi di carta della popolazione con considerazioni metodiche
preliminari, Roma, CNR, 1956, pp. 26.
9. Aspetti geografici sulla città di Salerno, in “La Geografia nelle Scuole”, 1956,
pp. 7.
10. L’alta valle del Volturno. Studio antropogeografico, vol. XII delle Memorie di
Geografia Antropica, 1956, pp. 201.
11. La coltura della canapa in Campania, in “Atti del XVII Congresso Geografico
Italiano”, Bari, 1957,pp. 6.
12. Nuovi saggi per una carta della popolazione d’Italia, ibidem, 1957, pp. 8.
13. Breve nota sul censimento del 1951, con particolare riguardo alla
Campania, ibidem, pp. 6.
14. La distribuzione della piovosità in Campania, in “Rivista Geografica
Italiana”, 1957, pp. 25.
15. Malesia, nuovo dominio del Commonwealth, in “La Geografia nelle Scuole”,
1957, pp. 16.
16. Le saline della Sicilia con uno sguardo d’insieme sulla produzione di sale in
Italia, vol. XVIII delle Memorie di Geografia Economica, 1958, pp. 145.
17. Le esportazioni africane: consistenza attuale e variazioni dal 1925 al 1955, in
“Atti del Convegno sui traffici marittimi coi paesi africani”, Napoli, 1958,
pp.6.
18. La popolazione della Tunisia, in “Bollettino della Società Geografica
Italiana”, 1958, pp. 5.
19. L’alta valle del Volturno oggi, in “Le vie d’Italia”, 1960, pp. 8.
20. Come ha esportato l’Africa nell’ultimo trentennio, in “Africa”, 1960, pp. 7.
21. Sulle moderne tendenze della morfologia costiera, in “La Geografia nelle
Scuole”, 1960, pp. 9.
22. Saggio della carta della distribuzione della popolazione nella Toscana, Roma,
CNR, 1960, pp. 24.
23. Il commercio europeo negli ultimi decenni, in “L’Universo”, 1960, pp. 15.
24. Le regioni economiche dell’Unione Sovietica, in “La Geografia nelle Scuole”,
1961, pp. 12.
25. La recente emigrazione italiana in Svezia, in “Rivista Geografica Italiana”,
1961, pp. 8.
26. Gli agrumi in Italia. Coltura, produzione e commercio, Napoli, Libreria
Scientifica Editrice, 1961, pp. 126.
27. Sui generi di vita dei contadini della regione partenopea, in “Atti del XVIII
Congresso Geografico Italiano”, Trieste, 1961, pp. 6.
28. Le ricerche sulle dimore rurali in Italia, in “Rivista di Etnografia”, 1961, pp.
21.
29. Una carta della distribuzione della popolazione nella Campania,in “Rivista
Geografica Italiana”, 1962, pp. 7.
30. Gomma naturale e gomma sintetica, in “La Geografia nelle Scuole”, 1962, pp.
14.
31. L’Unione Sovietica, in Volume decennale di aggiornamento
dell’Enciclopedia Italiana, 1948-1958, pp. 16.
32. La Campania. La regione e i suoi lineamenti geografici, Napoli, Libreria
Scientifica Editrice, 1964, pp. 165.
33. La casa rurale nella Campania, Firenze, Olschki, 1964, pp. 21.
34. La casa rurale nella provincia di Napoli e zone contermini,ibidem, 1964, pp.
124.
35. La geografia industriale della Campania (in collab. con C. Formica),
Pubblicazioni dell’Istituto di Geografia Economica di Napoli, I, 1964, pp. 84.
36. L’industria in Campania, in “Atti del XIX Congresso Geografico Italiano”,
Como, 1964, pp. 42.
37. Campania, Torino, UTET, prima ediz. 1964, pp. 607, sec. ediz. 1976, pp. 650.
38. Uno stralcio della carta della popolazione d’Italia, in “La Geografia nelle
Scuole, 1965, pp. 7.
39. Evoluzione della geografia e suo insegnamento, Roma, SASMI, 1966, pp. 8.
40. Le grandi regioni dell’Europa, prima ediz. Catania, Istituto di Geografia
economica, 1966, pp. 200, sesta ediz. Napoli, L.S.E., 1976, pp. 184.
41. Una carta dell’occupazione industriale in Italia (in coll. con P. Coppola),
Pubbl. dell’Istituto di Geografia economica di Napoli, II, 1967, pp. 25.
42. Considerazioni sull’occupazione industriale e sulle variazioni degli addetti ai
tre settori dell’attività economica in Italia, in “Atti del XX Italiano Congresso
Geografico”, Roma, 1967, pp. 10.
43. Vocabolarium geograficum, (per la parte italiana), Consiglio per la
Cooperazione Culturale del Consiglio d’Europa, Lussemburgo, 1967, pp. 298.
44. Soggetti di geografia umana ed economica, Napoli, L.S.E., 1967, pp. 144.
45. Orientamenti e compiti della geografia moderna, ibidem, 1968, pp. 48.
46. Nota di aggiornamento sulla Campania, in “La Geografia nelle Scuole”, 1968,
pp. 12.
47. Il petrolio nel Vicino Oriente e l’industria petrolifera italiana,Napoli, L.S.E.,
prima ediz. 1961, terza ediz. 1968, pp. 121.
48. Napoli come organismo geografico, in “Storia di Napoli”, vol. I, 1968, pp. 38.
49. Profilo geografico di Catania e provincia, in “Annali del Mezzogiorno”, 1968,
pp. 88.
50. Considerazioni geografiche sull’occupazione agricola e industriale in
Sicilia (in coll. con A. Telleschi e V. Ruggiero), ibidem, 1969, pp. 294.
51. Elementi di cartografia per la lettura di carte geografiche, prima ediz. Napoli,
L.S.E., 1969, pp. 120, sesta ediz. Napoli, Geocart, 1993, pp. 100.
52. Lezioni di geografia, Napoli, L.S.E., 1969, pp. 200.
53. I maestri della geografia italiana: Elio Migliorini, in “La Geografia nelle
Scuole”, 1970, pp. 5.
54. Memoria illustrativa dell’utilizzazione del suolo della Campania, Roma,
CNR, 1970, pp. 182.
55. Il turismo a St. Moritz e nell’Alta Engadina, in “Atti del XXI Congresso
Geografico Italiano”, Verbania, 1971, vol. IV, pp. 20.
56. Orientamenti e compiti della geografia moderna, Napoli, L.S.E., 1971, pp. 100.
57. Geografia e turismo, in “Studi e Ricerche sul turismo”, Faicchio, Università
degli studi turistici, 1971, pp. 23.
58. La geografia del mondo, 3 voll., Napoli, Loffredo, 1972, ult. ediz. 1991.
59. Introduzione allo studio regionale dell’Italia, Napoli, L.S.E., 1973, pp. 278.
60. Temi di geografia, ibidem, pp. 222.
61. Poli industriali e sviluppo regionale: il caso di Napoli, in Atti I Convegno su
Aspetti geografici dell’industrializzazione in Europa”, Napoli, 1972, pp. 4 e in
Aspetti dell’integrazione europea, Napoli, Loffredo, 1975, pp. 7.
62. Una cartografia per il Mezzogiorno? In “Bollettino dell’A.I.C.”, 1974, pp. 3
63. Geografia e territorio, in “Atti del II Convegno sugli Aspetti geografici
dell’integrazione europea”, Napoli, 1974, pp. 5.
64. Le grandi regioni del mondo: Asia-Africa, Napoli, Istituto Grafico Italiano,
1974, pp. 127.
65. Le grandi regioni del mondo: Le Americhe, ibidem, 1975, pp. 99.
66. La geografia e i suoi fattori, Napoli, prima ediz.1972, L.S.E., terza ediz. 1975,
S.E.N., pp. 224.
67. La Comunità Economica Europea di fronte allo sviluppo regionale, in “Aspetti
geografici dell’integrazione europea”, Napoli, Loffredo, 1975, pp. 15.
68. Geografia regionale della Campania, Napoli, S.E.N., 1976.
69. Composite, complex and synthetic maps in Italy, in “Italian contributions to
the 23 International Congress, Mosca”, Roma, CNR, 1976, pp. 6.
70. Geografia e turismo, Faicchio, Nuovi studi sul turismo, 1976, pp. 23.
71. Le ragioni della scelta della sede e dei temi del congresso, in “Atti del XXII
Congresso Geografico Italiano”, Salerno, 1975, pp. 9.
72. Sviluppo e spazio geografico (in coll: con M.C.Giuliani e C.Formica), Napoli,
Loffredo, 1978, pp. 446.
73. Un secolo di attività geografica nell’Università di Genova, in “Studi e
Ricerche di Geografia”, 1978, pp. 16.
74. Problemi dell’Università, Napoli, Napoli, I.G.I., 1978, pp. 8.
75. Beni culturali e Geografia, in “Studi e Ricerche di Geografia”, 1979, pp. 16.
76. Atlante Tematico d’Italia, ibidem, 1979, pp. 36.
77. La cartografia tematica e la geografia, in “Atti del Convegno Cartografia
tematica regionale. Strumento per la conoscenza e la programmazione
territoriale”, Catania, 1979, pp. 15.
78. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, “La ricerca geografica in Italia 1960-
1980”, Varese, Ask Edizioni, 1980, pp. 4.
79. Italy. A geographical survey (con M.Pinna), Pisa, Pacini, 1980, pp. 580.
80. International Geographical Terminology. Sixlingual Synopsis,XXIV
Geogr. Inter. Congress, Tokyo, 1980; Wiesbaden, Steiner Verlag, 1980 (per la
parte italiana), pp. 166.
81. Caserta e il Volturno, in “Conoscere l’Italia”, VIII, Novara, Istituto
Geografico De Agostini, 1980, pp. 7.
82. Italian population yesterday and today (con M.C.Giuliani), in “Italy, a
geographical survey”, 1980, pp. 5.
83. Ville suburbane e residenze di campagna, in “Studi e Ricerche di Geografia”,
1980, pp. 8.
84. L’insegnamento della geografia nella scuola secondaria superiore: programmi e
metodi, ibidem, 1982, pp. 7.
85. Italia. Profilo geografico (con M.C. Giuliani), Napoli, I.G.I., 1982, pp. 146.
86. Religione e struttura viaria a Mar del Plata, una città moderna con forte
presenza italiana, in “Scritti geografici in onore di Aldo Sestini”, Firenze,
1982, pp. 12.
87. Guida della escursione nella Penisola Sorrentina (con V.Aversano,
T.D’Aponte, A.Di Gennaro, F.Assante, M.Soricillo e V.Giura), in “Atti del
XXII Congresso Geografico Italiano”, Salerno, 1975, vol. IV, tomo I, Napoli,
1982, pp. 156.
88. Sintesi del movimento naturale della popolazione e del bilancio migratorio
(1961-1970), in “Atlante d’Italia”, Novara, Istituto Geografico De Agostini,
1982.
89. Carmelo Colamonico, difensore della geografia e docente entusiasta, in “La
Geografia nelle Scuole”, 1983, pp. 7.
90. La ricerca geografica e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in “Atti del XXIII
Congresso Geografico Italiano, Catania, 1983, vol. I.
91. Condizionamenti dell’insularità con particolare riferimento alla Sicilia e alla
Sardegna, ibidem, III, pp. 5.
92. Italianos de Mar del Plata (a cura di), Napoli, I.G.I., 1983, pp. 138.
93. La geografia nella ricerca, nella cultura, nell’istruzione, in “La Geografia nelle
Scuole”, 1984, pp. 4.
94. Il corso di laurea in Geografia a Genova, in “Studi e Ricerche di Geografia”,
1984, pp. 3.
95. Evoluzionismo e geografia, in “Rivista Geografica Italiana”, 1984, pp. 23.
96. Spazio e assetto del territorio, in “Nuova città, nuova campagna, spazio fisico
e territorio”, in “Atti del XXIV Congresso Geografico Italiano”, Torino, 1987,
pp. 4.
97. Population et peuplement, in “Les Alpes” 25 Congrès International de
Géographie, Paris-Alpes, 1984, pp. 40.
98. I.G.U., International Geographical Glossary – Deutsche Ausgabe von Emil
Meynen (per la parte italiana), Stuttgart, F.Steiner Verlag, 1985, pp. 1480.
99. Il commercio estero dell’Italia: proiezioni, in “Trasporti marittimi e portualità
in Italia”, Napoli, 1985, pp. 16.
100.Ville e residenze di campagna: lo stato della ricerca, in “Atti del Convegno
Ville suburbane, residenze di campagna e territorio”, Palermo, 1986, pp. 4.
101.I geografi italiani di fronte al V Centenario della scoperta dell’America, in
“Bollettino della Società Geografica Italiana”, 1987, pp. 6.
102.L’85° compleanno di Elio Migliorini, in “La geografia nelle Scuole”, 1987,
pp.5.
103.L’emigrazione dalla Liguria, in “Studi e Ricerche di Geografia”, 1987, pp.28.
104.Tavv. XI, XIII, XIV dell’Atlante della Basilicata di M.Cataudella, Regione
Basilicata, Napoli, I.G.I., 1987.
105.Glossario Geografico Internazionale (in coll. con F. Bartaletti, F. Citarella, G.
Giordano, R. Palombino e L. Parente), Napoli, I.G.I., 1988, pp. 1250.
106.La emigraciòn italiana al Plata (con M. C. Giuliani), in “Atti 1° Convegno di
Studi Latino-americani”, Lima, 1988, pp. 11.
107.Le Alpi, Bologna, Patron Editore, 1989, pp. 175.
108.La Grotta di Smeraldo. Un contributo alla conoscenza e alla catalogazione di
un bene culturale ambientale, in “Studi e Ricerche di Geografia”, 1989, pp. 14.
109.Italianos de Mar del Plata (a cura di), vol. II, Napoli, I.G.I., 1989, pp. 132.
110.Elio Migliorini, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 1990, pp. 6.
111.La Liguria dei geografi, in “La scoperta della Liguria”, Milano, Touring Club
Italiano, 1991, pp. 40.
112.Le categorie concettuali della geografia, in “La lettura geografica, il
linguaggio geografico, i contenuti geografici a servizio dell’uomo”, Bologna,
Patron, 1991, pp. 4.
113.L’Uruguay e gli Italiani, Roma, vol. XLVIII delle Memorie della Società
Geografica Italiana, 1991, pp. 361.
114.Elio Migliorini e Aldo Sestini, maestri della geografia italiana, in “Bollettino
della Società Geografica Italiana”, 1991, pp. 9.
115.Differenziazione umana e spazi politici, in “L’Universo”, 1992, pp. 16.
116.Introduzione a Emigrazione e presenza italiana in Argentina (a cura di F.
Citarella), Roma, CNR, 1992, pp. 5.
117.L’emigrazione italiana in Argentina, ibidem, pp. 19.
118.Gli Stati e i loro problemi (con M.C.Giuliani), Napoli, Loffredo, 1992, pp. 510.
119.La posizione geografica nei suoi complessi rapporti spaziali, in “Oriente
Occidente”, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1993, pp. 9.
120.Il Mezzogiorno nel mutevole rapporto centro-.periferia (rispetto all’Italia e
all’Europa), in “L’Universo”, 1993, pp. 7.
121.Calabria. Spazio geografico: realtà, prospettive, in “Studi e Ricerche di
Geografia”, 1994, pp. 25.
122. Riflessioni geografiche, Napoli, Geocart, 1993, pp. 139.
123.Le relazioni consolari di Motevideo, con Introduzione (a cura di), Napoli,
Geocart, 1994, pp. 954.
124.L’emigrazione italiana in America, in “Atti del XXVI Congresso Geografico
Italiano”, Genova, 1992, Istituto della Enciclopedia Italiana., pp. 45.
125.Le parole di Domenico Ruocco, in “Atti del Convegno in onore di Domenico
Ruocco”, Genova 1994 (a cura di M. C. Giuliani-Balestrino e R. Terranova),
Napoli, Loffredo, 1995, pp. 6.
126.I costi del turismo, in “Turismo e diffusione territoriale dello sviluppo
sostenibile”, Ravello, 1995, Napoli, Loffredo, pp. 6.
127.Lectio novissima, in “Studi e Ricerche di Geografia”, 1996, pp. 16.
128.Il volume di scritti in onore di Giuseppe Caraci: una riflessione critica, in “Atti
del Convegno Geografico Internazionale I valori dell’agricoltura nel tempo e
nello spazio”, Genova, Brigati, 1998, pp. 23.
129.Ischia. Una perla di turismo d’Italia, in “Studi e Ricerche di Geografia”, 1998,
pp. 50.
130.Dal determinismo allo sviluppo sostenibile, ibidem,1999, pp. 25.
131.Cecenia: indipendenza o autonomia?, ibidem, 1999, pp. 7.
132.Bernardino Frescura geografo, ibidem, 2001, pp. 11.
133.Cento anni di geografia in Italia (a cura di), Novara, Istituto Geografico De
Agostini, 1901, specificamente L’evoluzione del pensiero geografico, pp. 42.
134.Turismo, in “Studi e Ricerche di Geografia”, 2001, pp. 13.
135.La mia vita di geografo, Napoli, Loffredo, 2002, pp. 252.
136. Sui limiti dell’Europa, ibidem, 2003, pp. 9
Fonte : PositanoNews.it