Ravello Festival, musica: la chiusura con due concerti ad ottobre

9 Ottobre 2019

La lunga stagione del Ravello Festival inaugurata lo scorso 17 aprile, dopo cinque mesi di…

La lunga stagione del Ravello Festival inaugurata lo scorso 17 aprile, dopo cinque mesi di musica, è alle battute finali. Gli ultimi appuntamenti con “Le note di Sigilgaita” e con “La meglio gioventù” chiudono anche queste sezioni che hanno portato a Ravello alcuni degli organisti europei più quotati e i migliori talenti dei conservatori campani e di quelli di Roma, Bari, Venezia e Castelfranco Veneto. Sono stati circa 40 i concerti delle due sezioni che hanno coinvolto centinaia di musicisti in più location della Città della Musica riscuotendo un crescente interesse di pubblico.

Dopo Bernard Foccroulle, Olivier Latry, Andrea Macinanti e Michel Bouvard, l’onere e l’onore di chiudere la mini rassegna di musica per organo spetterà a Luca Scandali che venerdì 11 ottobre (ore 19) si accomoderà al maestoso strumento del Duomo di Ravello.

Scandali, diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, è attualmente titolare della cattedra di organo al Conservatorio Morlacchi di Perugia. Nella Città della Musica il maestro offrirà la possibilità di ammirare opere chiave per capire come nel corso dell’Ottocento i grandi compositori siano ritornati a scrivere per l’organo. In programma musiche di Bach, Mendelssohn, Liszt, Franck, Ritter e Matter.

La lunga stagione de “La meglio gioventù” dei conservatori si chiude invece, con due concerti che vedranno all’Auditorium Oscar Niemeyer, sabato 12 e domenica 13 ottobre (ore 19) l’Orchestra del Conservatorio ‘Giuseppe Martucci’ di Salerno diretta dal maestro Nicola Samale che proporrà l’integrale dei quattro Concerti per pianoforte e orchestra di Rachmaninov (il n.1 in Fa diesis minore, op.1 e il n.2 in Do minore, op.18 nel primo concerto e il n.3 in Re minore, op.30 e il n.4 in Sol minore, op.40 nel secondo). Solisti al pianoforte saranno Giovanna Basile, Alessandro Amendola e Quirino Farabella.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi