RICOSTRUIRE la CITTA’ IN TEMPO DI PACE

14 Giugno 2018

Il prof Lucio Zazzara, docente di Urbanistica presso l’Università D’Annunzio di Pescara, profondo conoscitore della…

Il prof Lucio Zazzara, docente di Urbanistica presso l’Università D’Annunzio di Pescara, profondo conoscitore della situazione urbanistica delle città mediorientali, per i tanti incontri e scambi con le università di Amman, Cairo, e Greche, propone una serie di riflessioni soluzioni per la ricostruzione delle città mediorientali, ricche di monumenti e di storia da non tralasciare. In questi posti non si prosegue come nel Mar Rosso , ove la palma, risolve, ma bisogna considerare i monumenti preesistenti delle varie culture e religioni, cercando di accordare architettonicamente i vari credi e le disparate esigenze. Nel volume scritto da Zazzara con Alshoubaki si sottolinea la delicatezza degli interventi e alcune considerazioni storiografiche.



Mentre prospettive di pace vanno alternativamente concretizzandosi e dissolvendosi in Siria, un gruppo di studiosi delle Università italiane e mediorientali hanno avviato un confronto sui temi della futura ricostruzione in uno del Paesi più ricchi, sia dal punto di vista del patrimonio storico-monumentale, sia per il valore del sistema urbano e di quello paesaggistico. Si mettono a fuoco prospettive metodologiche guardando anche alle esperienze di ricostruzione del passato con la consapevolezza di una specificità di caratteri delle città di cultura mediterranea.Reconstructing Cities in Peacetime è pubblicato da Carsa Edizioni

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Fonte : PositanoNews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi