Sabato 17 febbraio 2024 alle ore 17:30 presso la sala consiliare del Comune di Sorrento…
Sabato 17 febbraio 2024 alle ore 17:30 presso la sala consiliare del Comune di Sorrento si terrà la presentazione del numero 42 della rivista “La Terra delle Sirene”, pubblicata dal Centro “B. Capasso”.
In questa occasione, il professor Francesco Sepe terrà una conferenza dal titolo “MASSA, SORRENTO, CIUTADELLA. LA CROCIERA DI GUERRA DEI TURCHI NEL 1558”.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, che è cordialmente invitata a partecipare.
Interverranno:
- Massimo Coppola, Sindaco di Sorrento
- Enzo Puglia, Presidente del Centro “B. Capasso”
La rivista “La Terra delle Sirene”
La rivista “La Terra delle Sirene” è una pubblicazione semestrale del Centro di Studi Sorrentini “B. Capasso”. Fondata nel 1952, la rivista si occupa di storia, archeologia, letteratura, arte e cultura della penisola sorrentina e del comprensorio amalfitano.
Il numero 42
Il numero 42 della rivista “La Terra delle Sirene” contiene una serie di articoli su diversi argomenti, tra cui:
- La storia della crociera di guerra dei Turchi nel 1558, che saccheggiò Massa Lubrense, Sorrento e Castellammare di Stabia.
- La figura di Sant’Antonino di Sorrento, patrono della città.
- Le vicende della famiglia Correale di Terranova, una delle più importanti famiglie nobili di Sorrento.
- La storia della villa Fiorentino, una delle più belle dimore storiche di Sorrento.
La conferenza di Francesco Sepe
Nella sua conferenza, il professor Francesco Sepe parlerà della crociera di guerra dei Turchi nel 1558, che saccheggiò Massa Lubrense, Sorrento e Castellammare di Stabia. Sepe illustrerà le cause del conflitto, lo svolgimento delle operazioni militari e le conseguenze dell’invasione turca.
“La Terra delle Sirene” 42: Un Viaggio Affascinante tra Storia, Arte e Letteratura
Sorrento, 2024 – Il nuovo numero della rivista “La Terra delle Sirene” è finalmente disponibile, offrendo ai lettori un viaggio affascinante tra storia, arte e letteratura della Penisola Sorrentina e dei Campi Flegrei.
Il restauro di due pregevoli sarcofagi
Il numero si apre con la relazione dei restauratori Alessandra Cacace e Andrea Porzio, che hanno riportato alla luce due marmi di epoca romana provenienti da sarcofagi conservati nello scalone del palazzo episcopale di Sorrento. Le opere, liberate dalle incrostazioni del tempo, raffigurano scene di amazzonomachia con al centro Achille che uccide la regina Pentesilea. Il restauro è stato dedicato alla memoria dell’archeologo Mario Russo, a cui i marmi erano particolarmente cari.
S. Teresa d’Avila tra Luca Giordano e Nicola Malinconico
Un saggio dello storico dell’arte Gianpasquale Greco indaga l’attribuzione di una tela raffigurante S. Teresa d’Avila, collocata nella chiesa di S. Teresa a Massa Lubrense. Lo studioso propone l’attribuzione a Luca Giordano, pur non escludendo un contributo del suo collaboratore Nicola Malinconico.
La malefica sirena nella Gerusalemme Liberata
Enzo Puglia dedica il suo articolo alla sirena che ammalia Rinaldo nel canto XIV della Gerusalemme Liberata. Il Tasso, che trascorse i primi anni di vita in Penisola sorrentina, inserisce la sirena nel poema attingendo al mito di queste creature legate al litorale campano. L’episodio ha ispirato vari artisti, tra cui Antoon van Dyck.
Il Concordato del 1818 e le sue conseguenze in Penisola Sorrentina
Francesco Sepe analizza gli effetti del Concordato fra Stato e Chiesa del 1818 in Penisola Sorrentina. L’accordo, siglato dopo anni di sconvolgimenti politici, portò all’abolizione di molte diocesi vescovili o alla loro aggregazione a diocesi più grandi. L’autore ricostruisce le reazioni delle comunità che persero la propria sede vescovile, avvalendosi di documenti dell’Archivio Apostolico Vaticano.
Tommaso Astarita: banchiere, imprenditore e collezionista
Maria Di Martino ripercorre la carriera di Tommaso Astarita, banchiere e imprenditore di Meta, soffermandosi sui suoi interessi artistici e collezionistici. L’autrice descrive l’antiquarium creato da Astarita a Massa Lubrense e il suo ruolo nel Museo Correale di Terranova.
Un’acquasantiera medioevale a Moiano di Vico Equense
Pasquale Vanacore presenta un’acquasantiera medioevale della cappella di S. Paolo Apostolo a Moiano di Vico Equense. L’opera, che potrebbe essere un’urna cineraria romana reimpiegata, attende un restauro.
L’eruzione del Mont Pelée e il coraggio di un capitano
Bruno Balsamo rievoca la terribile eruzione del Mont Pelée nel 1902, che coinvolse anche due velieri del Piano di Sorrento. Il capitano Gianfelice Leboffe, memore dei pericoli del Vesuvio, salvò il suo equipaggio salpando in anticipo, sfidando le autorità portuali.
Incendi boschivi e bracconaggio: minacce per la Penisola Sorrentina
Gaspare Adinolfi conclude il numero con un saggio sugli incendi boschivi e sul bracconaggio, due piaghe che danneggiano il territorio della Penisola Sorrentina. L’autore sottolinea l’urgente necessità di contrastare questi fenomeni per preservare l’ambiente e la biodiversità.
Un invito alla scoperta
“La Terra delle Sirene” 42 si conferma una rivista ricca di spunti e di approfondimenti, un invito alla scoperta della storia, della cultura e delle bellezze della Penisola Sorrentina e dei Campi Flegrei.
Un invito alla cittadinanza
L’Amministrazione Comunale di Sorrento e il Centro “B. Capasso” invitano tutta la cittadinanza a partecipare alla presentazione del numero 42 de “La Terra delle Sirene” e alla conferenza del professor Francesco Sepe.
Un’occasione per conoscere la storia e la cultura del nostro territorio
Fonte : PositanoNews.it