VIRGINIA WOOLF A RAVELLO

25 Gennaio 2018

Google appare  oggi con il Doodle di Virginia Woolf per celebrare i 136 anni dalla nascita.

Nell’aprire, compaiono una serie di post in cui si racconta la biografia e le opere, ma nessuno cita la sua presenza in costa d’Amalfi, a Ravello. A villa Cimbrone una serie di intellettuali ed artisti inglesi appartenenti al gruppo di Blomsbury, di cui tra i fondatori il fratello di Virginia, Thoby Stephen, trascorsero varie estati dal 1905 all’inizio della seconda guerra mondiale. Tra i giardini pensili della villa di Ravello  si discute e se ne influenza la  letteratura, l’estetica, la critica e l’economia, come anche il femminismo, il pacifismo e la sessualità umana. Il nome Bloomsbury è preso dal quartiere londinese ove si incontravano, anche residenza della famiglia di Virginia.

"The only time I ever thought of Virginia as being eclipsed was when the sun himself shared her darkening and I saw her standing wraithlike on a Yorkshire moor while the shadow swept onwards towards totality." Vita-Sackville-West describing Virginia Woolf during an eclipse. (Photographed here in 1948)

da Wikipedia. Sebbene principalmente conosciuto come gruppo letterario, con Virginia Woolf come esponente più famosa, i suoi aderenti erano attivi in diversi campi di arte, critica artistica e insegnamento:

Le arti dello spettacolo erano sottorappresentate nel gruppo, come se non compatibili con gli obiettivi dello stesso: per esempio la moglie di John Maynard Keynes, Lydia Lopuchova, che era stata prima ballerina nei Ballets Russes, era considerata come estranea da molti suoi esponenti; anche quando Angelica Garnett, Vanessa Bell e la figlia di Duncan Grant decisero di intraprendere una carriera nello spettacolo il loro collegamento con Bloomsbury passò in qualche modo in secondo piano.

C’era una grande sovrapposizione fra Bloomsbury e quelli che contribuivano e supportavano il più formale e organizzato Omega Workshop(s), fondato da Roger Fry qualche anno dopo l’ingresso nel Bloomsbury Group nel 1910: per esempio Nina Hamnett apparteneva ad entrambi. Bloomsbury aveva forti legami anche con Rupert Brooke ed i suoi Neo-Pagani – l’intagliatrice Gwen Darwin e suo marito, il pittore francese Jacques Raverat facevano parte di entrambi; la sorella di Gwen era moglie del fratello di Maynard Keynes Geoffrey, il cui entusiasmo per William Blake portò Gwen a creare un balletto basato sulle sue incisioni di Giobbe, che venne composto dal suo cugino di Wedgwood, Ralph Vaughan Williams.

Bloomsbury rimase un gruppo molto esclusivo e con stretti legami interni, simile all’indole dei suoi esponenti. I membri erano fortemente critici verso i periodi Vittoriano ed Edoardiano nelle loro costrizioni religiose, artistiche, sociali e sessuali, sebbene, come fra gli altri dice Angelica Garnett nel suo libro autobiografico Ingannata con dolcezza. Un’infanzia a Bloomsbury (Deceived by Kindness), anche loro non se ne liberassero mai completamente. Il Bloomsbury Set potrebbe certamente essere considerato come un gruppo ristretto, incluse le conoscenze, come Lady Ottoline Morrell, il cui possedimento di Garsington senza dubbio divenne un altro centro di Bloomsbury, dove i Bloomsberry si mischiavano ad altri artisti ed intellettuali dei loro giorni.

Un altro tratto caratteristico di Bloomsbury era (naturalmente non così fuori dal comune nell’Inghilterra di quei giorni) l’amore per l’Europa meridionale, soprattutto concentrato su Italia e Francia, ma anche Grecia.

Il gruppo appariva certamente come un luogo tranquillo e ospitale per molti dei suoi membri omosessuali e/o bisessuali: quasi come regola, gli aderenti a Bloomsbury avevano relazioni con più di un partner, per lo più di entrambi i sessi.

Negli anni venti la reputazione del gruppo era abbastanza stabilita da far sì che i suoi manierismi e cliché fossero oggetto di parodia.

Prima della fine della Seconda guerra mondiale un certo numero delle residenze del gruppo nell’area di Bloomsbury era stato distrutto dalle bombe, e Virginia Woolf si era suicidata. I giorni d’oro del gruppo erano ormai finiti, sebbene in luoghi come Charleston lo stile di vita Bloomsbury continuò ancora per decenni.

Il gruppo è ricordato piuttosto per gli apporti individuali degli artisti suoi membri che per qualche risultato comune. Sin dagli ultimi decenni del XX secolo, sono le complesse relazioni interpersonali all’interno di Bloomsbury che attraggono l’attenzione di studio anche a livello accademico.

Nel cinema

I membri del Bloomsbury Group (in particolare Vanessa Bell, Duncan Grant e Virginia Woolf) sono i protagonisti di una miniserie in 3 puntate prodotta e trasmessa dalla BBC nel 2015, dal titolo Life in Squares.[3]

Virginia Woolf è stata interpretata sul grande schermo dall’attrice australiana Nicole Kidman nel film The Hours. La performance ha ottenuto critiche molto positive e la Kidman ha vinto l’Oscar, il Golden Globe, il BAFTA e alcuni dei premi più importanti nel campo cinematografico.

L’articolo VIRGINIA WOOLF A RAVELLO proviene da Positano News.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
powered by SirenumLandCommunication P.IVA 05464860658 - info@sirenumlandcommunication.it
Close

Utilizzando e continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi